Descrizione

Caffè Mauro – L’Arte della Torrefazione Italiana dal 1949

Il Caffè Mauro rappresenta l’eccellenza della tradizione torrefazione italiana, incarnando oltre 75 anni di passione, competenza e innovazione nella lavorazione del caffè di alta qualità. Questa storica azienda italiana ha saputo coniugare perfettamente l’artigianalità tradizionale con le più moderne tecnologie, creando miscele uniche che esprimono il carattere autentico del caffè italiano. Il Caffè Mauro si distingue per la selezione meticolosa dei migliori chicchi provenienti dalle piantagioni più pregiate del mondo, una tostatura sapiente che esalta ogni aroma naturale, e un equilibrio gustativo che soddisfa i palati più esigenti, rappresentando un punto di riferimento nel panorama caffeinicolo nazionale e internazionale.

Storia e Tradizione di Caffè Mauro

Il Caffè Mauro vanta una storia ricca di tradizione e innovazione:

Le Origini (1949-1960)

  • Fondazione: 1949 a Schio (Vicenza) da Ernesto Mauro
  • Visione: Portare l’eccellenza del caffè italiano nelle case
  • Primi passi: Torrefazione artigianale per il mercato locale
  • Crescita: Espansione nel Veneto e Nord-Est Italia
  • Qualità: Filosofia della selezione accurata fin dall’inizio

Sviluppo e Consolidamento (1960-1990)

  • Seconda generazione: Coinvolgimento figli di Ernesto
  • Modernizzazione: Investimenti in tecnologie avanzate
  • Espansione: Conquista del mercato nazionale italiano
  • Innovazione: Prime miscele signature distintive
  • Riconoscimenti: Affermazione come marchio premium

Era Moderna (1990-oggi)

  • Internazionalizzazione: Export in oltre 40 paesi
  • Terza generazione: Continuità familiare e innovazione
  • Sostenibilità: Progetti di responsabilità sociale
  • Tecnologia: Stabilimenti all’avanguardia mondiale
  • Eccellenza: Leadership nel segmento premium italiano

Filosofia Aziendale e Valori

Il Caffè Mauro si basa su principi fondamentali:

Pilastri della Qualità

  • Selezione: Solo i migliori chicchi delle piantagioni mondiali
  • Artigianalità: Tostatura controllata da maestri torrefattori
  • Innovazione: Tecnologie avanzate al servizio della tradizione
  • Passione: Dedizione totale all’eccellenza in ogni processo
  • Territorio: Valorizzazione del Made in Italy nel mondo

Certificazioni e Standard

  • ✅ ISO 9001: Sistema qualità certificato
  • ✅ ISO 22000: Sicurezza alimentare garantita
  • ✅ BRC: Standard globale sicurezza prodotti
  • ✅ UTZ Certified: Sostenibilità sociale e ambientale
  • ✅ Rainforest Alliance: Tutela ecosistemi tropicali

Selezione delle Origini Premium

Il Caffè Mauro utilizza solo chicchi d’eccellenza:

Arabica di Alta Qualità

Piantagioni Selezionate:

  • Colombia Huila: Altitudine 1500-1900m, note dolci
  • Guatemala Antigua: Vulcanico, corpo pieno, speziato
  • Etiopia Sidamo: Origine ancestrale, floreale intenso
  • Jamaica Blue Mountain: Rarità mondiale, equilibrio perfetto
  • Hawaii Kona: Dolcezza naturale, acidità elegante
  • Costa Rica Tarrazú: Altopiani, complessità aromatica

Criteri di Selezione Arabica:

  • Altitudine: Minimo 1000m per sviluppo aromatico
  • Raccolta: Esclusivamente manuale cherry picking
  • Lavorazione: Metodo lavato per pulizia gusto
  • Classificazione: Specialty grade (80+ punti SCA)
  • Tracciabilità: Origine certificata e controllata

Robusta Premium Controllata

Provenienze d’Eccellenza:

  • India Plantation: Robusta lavata, eleganza unica
  • Uganda: Altopiani, corpo strutturato pulito
  • Brasile Conillon: Dolcezza naturale, equilibrio
  • Vietnam Highland: Selezione speciale montagna
  • Indonesia Java: Note terrose caratteristiche

Funzioni della Robusta:

  • Crema: Schiuma densa e persistente
  • Corpo: Struttura e pienezza all’espresso
  • Intensità: Carattere deciso e energia
  • Equilibrio: Bilanciamento miscele complesse
  • Tradizione: Gusto italiano autentico

Processo di Tostatura Mauro

Il Caffè Mauro eccelle nell’arte della tostatura:

Tecnologie Avanzate di Tostatura

Impianti all’Avanguardia:

  • Tostatrici Probat: Tecnologia tedesca di precisione
  • Controllo computerizzato: Profili tostatura ripetibili
  • Sensori multipli: Temperatura, tempo, colore, aroma
  • Raffreddamento rapido: Blocco processo istantaneo
  • Analisi qualità: Controllo ogni lotto prodotto

Filosofia della Tostatura:

  • Profili personalizzati: Ogni origine ha il suo sviluppo
  • Gradazione media: Equilibrio aromi-corpo ottimale
  • Curve progressive: Sviluppo graduale senza shock
  • Timing perfetto: Precisione al secondo
  • Artigianalità: Maestri torrefattori supervisionano

Fasi del Processo Produttivo

Fase 1: Preparazione (30-45 minuti)

  1. Controllo qualità: Ispezione visiva chicchi
  2. Pulizia accurata: Eliminazione corpi estranei
  3. Miscelazione: Blend secondo ricette proprietarie
  4. Preriscaldamento: Tostatrice a temperatura ottimale
  5. Dosaggio preciso: Pesatura controllata lotti

Fase 2: Tostatura Controllata (10-15 minuti)

  1. Caricamento: Inserimento dolce nella camera
  2. Disidratazione: Eliminazione umidità residua (2-3 min)
  3. Reazioni Maillard: Sviluppo aromi (5-8 min)
  4. First Crack: Primo scoppio strutturale
  5. Sviluppo finale: Raggiungimento profilo target

Fase 3: Finalizzazione (10-20 minuti)

  1. Scarico immediato: Trasferimento al raffreddatore
  2. Raffreddamento forzato: Aria fredda per shock termico
  3. Controllo colore: Verifica tonalità uniforme
  4. Degustazione: Assaggio per conferma qualità
  5. Confezionamento: Protezione da ossidazione

Gamma Prodotti Caffè Mauro

Il Caffè Mauro offre una linea completa per ogni esigenza:

Linea Espresso Tradizionale

Miscela Oro:

  • Composizione: 70% Arabica premium + 30% Robusta
  • Tostatura: Media per equilibrio perfetto
  • Profilo: Corpo pieno, crema persistente, dolcezza
  • Aroma: Intenso con note cioccolatose
  • Utilizzo: Espresso classico, cappuccino

Miscela Argento:

  • Blend: 60% Arabica + 40% Robusta selezionata
  • Carattere: Intenso, caratteristico, energetico
  • Crema: Densa color nocciola persistente
  • Gusto: Amaro bilanciato, retrogusto lungo
  • Ideale: Espresso forte, caffè corto intenso

Miscela Platino:

  • Premium: 80% Arabica eccellenza + 20% Robusta fine
  • Tostatura: Media chiara per esaltare aromi
  • Eleganza: Raffinato, complesso, aromatico
  • Note: Floreali, fruttate, delicate spezie
  • Target: Intenditori, degustatori esigenti

Linea Monorigine Specialty

Colombia Supremo:

  • Piantagione: Altopiani andini 1600-1800m
  • Lavorazione: Lavato, fermentazione controllata
  • Profilo: Dolce, corpo medio, acidità vivace
  • Aromi: Caramello, cioccolato, frutta rossa
  • Certificazione: Single origin tracciabile

Guatemala Antigua:

  • Territorio: Vulcanico, microclima unico
  • Altitudine: 1500-1700m ideale per qualità
  • Caratteristiche: Speziato, fumè, corpo pieno
  • Complessità: Stratificata, evoluzione in tazza
  • Rarità: Produzione limitata stagionale

Linea Biologica e Sostenibile

Bio Organic Blend:

  • Certificazione: Biologico EU, USDA Organic
  • Origini: Piantagioni certificate biodinamiche
  • Filosofia: Rispetto ambiente e produttori
  • Qualità: Eccellenza senza compromessi
  • Packaging: Materiali sostenibili e riciclabili

Profilo Organolettico Distintivo

Il Caffè Mauro presenta caratteristiche sensoriali uniche:

Analisi Sensoriale Professionale

Esame Visivo:

  • Chicchi tostati: Uniformità colore, superficie omogenea
  • Crema espresso: Spessore 3-4mm, colore nocciola
  • Persistenza: Durata crema oltre 2 minuti
  • Texture: Lisa, compatta, senza bolle grosse
  • Colore: Dal dorato al marrone secondo miscela

Profilo Aromatico Complesso

Note Olfattive Primarie:

  • Tostato: Pane caramellato, biscotti dorati
  • Dolce: Caramello, vaniglia naturale, miele
  • Fruttato: Frutti rossi maturi, agrumi dolci
  • Floreale: Gelsomino, zagara, fiori tropicali
  • Speziato: Cannella, noce moscata, cardamomo

Aromi Secondari Sviluppati:

  • Cioccolato: Cacao amaro, cioccolato fondente
  • Nocciola: Frutta secca tostata elegante
  • Caramello: Dolcezza della tostatura controllata
  • Vaniglia: Note legnose nobili naturali
  • Balsamico: Complessità della fermentazione

Caratteristiche Gustative

Equilibrio in Tazza:

  • Dolcezza: Naturale dei chicchi pregiati
  • Acidità: Vivace ma mai aggressiva o pungente
  • Amaro: Elegante, caratteristico, mai astringente
  • Corpo: Pieno, strutturato, avvolgente
  • Persistenza: Lunga durata aromatica post-deglutizione

Metodi di Preparazione Ottimali

Il Caffè Mauro si esprime al meglio con tecniche appropriate:

Espresso Italiano Perfetto

Parametri Tecnici Ideali:

  • Dose: 7g per espresso singolo (14g doppio)
  • Macinatura: Fine uniforme (250-300 micron)
  • Pressatura: 15kg pressione costante
  • Temperatura: 90±2°C stabilità termica
  • Tempo estrazione: 25±3 secondi ottimali
  • Volume: 25-30ml tazzina preriscaldata

Risultato Eccellente:

  • Crema: Densa, persistente, color nocciola
  • Aroma: Intenso, invitante, complesso
  • Sapore: Equilibrato, rotondo, pulito
  • Corpo: Pieno senza essere pesante
  • Finale: Lungo, piacevole, memorabile

Moka Tradizionale Italiana

Tecnica Casalinga Perfetta:

  1. Acqua: Bollente nel serbatoio inferiore
  2. Caffè: Macinatura media, livellato senza pressare
  3. Assemblaggio: Montaggio completo moka
  4. Fuoco: Medio-basso per estrazione graduale
  5. Timing: Spegnere al primo gorgoglio

Caratteristiche Moka:

  • Concentrazione: Più intensa dell’espresso
  • Aroma: Pieno, casalingo, avvolgente
  • Quantità: 40-50ml per tazzina
  • Tradizione: Metodo storico italiano
  • Famiglia: Momento conviviale quotidiano

Filtro e Metodi Alternativi

Pour Over Specialty:

  • Grind: Medio (500-800 micron)
  • Ratio: 1:15-1:17 caffè/acqua
  • Temperatura: 92-94°C per estrazione ottimale
  • Tempo: 3-4 minuti totali
  • Risultato: Pulito, aromatico, complesso

Abbinamenti Gastronomici Italiani

Il Caffè Mauro si sposa con eccellenze culinarie:

Colazione Italiana Tradizionale

Pasticceria da Forno:

  • Cornetto classico: Burro e marmellata
  • Brioche siciliana: Con granita o gelato
  • Maritozzi romani: Con panna montata
  • Sfogliatelle napoletane: Ricotta e canditi
  • Bomboloni toscani: Crema o cioccolato

Biscotti da Inzuppo:

  • Cantucci toscani: Mandorle e vin santo
  • Baci di dama: Nocciole e cioccolato
  • Amaretti: Di Saronno tradizionali
  • Krumiri: Piemontesi al burro
  • Tozzetti: Laziali con nocciole

Dolci da Fine Pasto

Dessert Italiani Classici:

  • Tiramisù: Caffè protagonista assoluto
  • Affogato: Gelato vanilla + espresso caldo
  • Pannacotta caffè: Cremosità e aroma
  • Gelato espresso: Intensità concentrata
  • Semifreddo: Mousse caffè e mascarpone

Preparazioni Gourmet e Cocktail

Il Caffè Mauro ispira creatività mixology:

Coffee Cocktail Signature

Espresso Martini Premium:

  • Base: Doppio espresso Mauro freddo
  • Spirits: Vodka premium, liquore caffè
  • Tecnica: Shakerato con ghiaccio fino
  • Servizio: Coppa Martini ghiacciata
  • Garnish: Tre chicchi caffè sulla schiuma

Caffè Corretto Gourmet:

  • Espresso: Mauro Miscela Oro caldo
  • Distillato: Grappa di Nebbiolo invecchiata
  • Proporzione: 30ml espresso + 10ml grappa
  • Servizio: Tazzina preriscaldata + bicchierino
  • Momento: Digestivo dopo pasto importante

Dessert Moderni al Caffè

Mousse Caffè Mauro:

  • Ingredienti: Espresso concentrato + mascarpone + panna
  • Tecnica: Montatura delicata incorporazione aria
  • Presentazione: Bicchiere trasparente elegante
  • Guarnizione: Cacao amaro, chicchi caramellati
  • Servizio: Temperatura 4-6°C ottimale

Tecnologie e Innovazione

Il Caffè Mauro investe costantemente in ricerca:

Ricerca e Sviluppo

Laboratorio Qualità:

  • Analisi chimiche: Caffeina, acidità, umidità
  • Test sensoriali: Panel degustatori qualificati
  • Controllo microbiologico: Sicurezza alimentare
  • Shelf-life: Studi conservazione prodotto
  • Innovation: Nuove miscele e processi

Tecnologie Avanzate:

  • Spettrometria: Analisi composizione chimica
  • Colorimetria: Misurazione precisione tostatura
  • NIR Technology: Controllo qualità non distruttivo
  • Packaging innovativo: Atmosfera modificata protezione
  • Tracciabilità: Blockchain filiera produttiva

Sostenibilità Aziendale

Progetti Ambientali:

  • 🌱 Carbon Neutral: Compensazione emissioni CO2
  • 🌱 Energia rinnovabile: Fotovoltaico stabilimenti
  • 🌱 Packaging green: Materiali biodegradabili
  • 🌱 Riciclo: Economia circolare sottoprodotti
  • 🌱 Formazione: Educazione sostenibilità dipendenti

Responsabilità Sociale:

  • 🤝 Fair Trade: Commercio equo certificato
  • 🤝 Direct Trade: Rapporti diretti produttori
  • 🤝 Progetti sociali: Scuole, infrastrutture origine
  • 🤝 Formazione: Corsi barista e degustazione
  • 🤝 Territorio: Valorizzazione made in Italy

Distribuzione e Mercati

Il Caffè Mauro è presente globalmente:

Canali Distributivi Nazionali

Ho.Re.Ca Professional:

  • Ristoranti: Stellati e alta ristorazione
  • Hotel: Catene luxury e boutique
  • Bar: Locali storici e specialty coffee
  • Catering: Eventi e ristorazione collettiva
  • Distributori automatici: Qualità anche on-the-go

Retail Moderno:

  • GDO: Scaffali premium supermercati
  • Specialty store: Negozi specializzati caffè
  • Online: E-commerce diretto e marketplace
  • Duty free: Aeroporti internazionali
  • Delicatessen: Gastronomie di qualità

Export Internazionale

Mercati Principali:

  • Europa: Germania, Francia, Austria, Svizzera
  • America: USA, Canada, mercati emergenti
  • Asia: Giappone, Corea Sud, Singapore
  • Australia: Mercato specialty coffee crescente
  • Medio Oriente: UAE, Arabia Saudita premium

Strategie Globali:

  • Qualità: Standard eccellenza costante
  • Adattamento: Gusti mercati locali
  • Partnerships: Distributori qualificati
  • Formazione: Training internazionale baristi
  • Brand: Made in Italy premium positioning

Formazione e Cultura del Caffè

Il Caffè Mauro promuove l’educazione caffeinicola:

Mauro Coffee Academy

Corsi Professionali:

  • Barista Level 1: Fondamenti preparazione espresso
  • Barista Advanced: Tecniche avanzate latte art
  • Cupping: Degustazione professionale caffè
  • Business: Gestione caffetteria di successo
  • Latte Art: Specializzazione decorazioni creative

Programmi Formativi:

  • Teoria: Storia, botanica, lavorazione chicchi
  • Pratica: Hands-on training macchine professionali
  • Degustazione: Sviluppo palato e vocabolario
  • Certificazioni: Riconoscimenti competenze acquisite
  • Aggiornamento: Formazione continua innovazioni

Eventi e Competizioni

Mauro Coffee Championship:

  • Barista Competition: Gara nazionale eccellenza
  • Latte Art: Contest creatività e tecnica
  • Cupping: Competizione degustazione cieca
  • Innovation: Premi ricette creative originali
  • International: Partecipazione eventi mondiali

Packaging e Formati Disponibili

Il Caffè Mauro offre soluzioni per ogni esigenza:

Linea Domestica

Chicchi in Grani:

  • 500g: Confezione famiglia standard
  • 1kg: Formato convenienza intenso utilizzo
  • 250g: Degustazione monorigine premium
  • Packaging: Valve bag con atmosfera protettiva
  • Design: Elegante riconoscibile brand identity

Macinato Fresco:

  • 250g: Sottovuoto per massima freschezza
  • Moka: Granulometria perfetta moka italiana
  • Espresso: Fine per macchine domestiche
  • Filtro: Media per metodi alternativi
  • Conservazione: Tecnologia anti-ossidazione

Linea Professional HoReCa

Formati Grandi:

  • 3kg: Sacchi per bar e ristoranti
  • 6kg: Formato distributori automatici
  • 15kg: Grossisti e torrefazioni
  • Personalizzazione: Private label disponibile
  • Logistica: Consegne programmate regolari

Sistemi Porzionati:

  • Capsule: Compatibili sistema Nespresso
  • Cialde ESE: Standard 44mm professional
  • Pods: Sistemi monoporzione uffici
  • Stick solubile: Praticità viaggio instant
  • Qualità: Eccellenza anche nel conveniente

Informazioni aggiuntive

Peso 0,500 kg
Prezzo Kg

20 €/Kg

Recently Viewed