Descrizione

Coppa Piacentina Intera DOP – Salume Artigianale di Alta Gastronomia

La Coppa Piacentina Intera DOP rappresenta l’apice dell’arte norcina italiana, un capolavoro gastronomico che racchiude in sé secoli di tradizione e sapienza artigianale piacentina. Questo prestigioso salume, ricavato dai muscoli del collo di suini pesanti italiani e stagionato per almeno 6 mesi, offre un’esperienza sensoriale unica per gli amanti della vera gastronomia.

Il formato intero della Coppa Piacentina DOP, con il suo peso che varia da 1,8 a 5 kg, è la scelta ideale per gli intenditori che desiderano apprezzare al massimo le qualità organolettiche di questo salume d’eccellenza. Avvolta nel tradizionale budello naturale (orba) e legata a mano con spago secondo l’antica tradizione, mantiene intatte tutte le caratteristiche che l’hanno resa famosa in tutto il mondo.

La certificazione DOP garantisce che ogni fase della produzione rispetti il rigoroso disciplinare, dalla selezione dei suini pesanti italiani fino alla commercializzazione, offrendo al consumatore la certezza di acquistare un prodotto autentico e di qualità superiore.

Caratteristiche Organolettiche

Aspetto Esterno: Forma cilindrica regolare avvolta in budello naturale (diaframma parietale suino), colore brunastro uniforme con possibili tracce di muffa nobile superficiale che testimonia la stagionatura naturale.

Aspetto al Taglio: Colore rosso-rosa intenso con caratteristica marezzatura bianca del grasso intramuscolare distribuito uniformemente. La sezione presenta texture compatta e omogenea, segno della perfetta maturazione.

Profumo: Aroma intenso e penetrante con note dolci predominanti, sentori speziati di pepe nero e chiodi di garofano, fragranze che si sviluppano dalla lunga stagionatura e dalle spezie del disciplinare tradizionale.

Sapore: Gusto caratteristico dolce e delicato, mai eccessivo, con una sapidità perfettamente equilibrata. La complessità aromatica si sviluppa gradualmente al palato, rivelando tutte le sfumature della stagionatura naturale.

Consistenza: Texture morbida e compatta, facilmente affettabile. Il grasso si scioglie delicatamente in bocca rilasciando tutti gli aromi concentrati durante i mesi di maturazione.

Processo Produttivo Tradizionale DOP

La produzione della Coppa Piacentina Intera DOP segue il disciplinare certificato che ne garantisce l’autenticità:

Selezione Rigorosa della Materia Prima:

  • Suini pesanti italiani (Large White, Landrace, Duroc)
  • Peso minimo 160 kg ±10%, età minima 9 mesi
  • Muscoli del collo selezionati entro 72 ore dalla macellazione

Preparazione Tradizionale:

  • Selezione e rifilatura manuale dei muscoli cervicali
  • Eliminazione di tendini, legamenti e parti non conformi
  • Controllo qualitativo secondo standard DOP

Salagione Artigianale a Secco:

  • Miscela tradizionale: sale marino, pepe nero in grani da 1/4
  • Aggiunta di chiodi di garofano e aglio secondo ricetta storica
  • Massaggiatura manuale per distribuzione uniforme delle spezie
  • Periodo di salatura variabile secondo dimensioni del pezzo

Insaccatura Manuale:

  • Avvolgimento nel diaframma parietale suino (orba naturale)
  • Legatura energica con spago secondo tecnica tradizionale
  • Formazione della caratteristica forma cilindrica perfetta

Stagionatura Controllata:

  • Periodo minimo 6 mesi in ambienti con temperatura 10-20°C
  • Umidità relativa costante 70-90%
  • Possibili periodi in cantine seminterrate per maturazione ottimale
  • Controllo continuo dello sviluppo della muffa nobile superficiale

Ingredienti e Composizione Certificata

  • Muscoli del collo suino (92-95%): razze Large White, Landrace, Duroc
  • Sale marino (2-3%): per conservazione e sviluppo sapore
  • Spezie tradizionali del disciplinare:
    • Pepe nero in grani da 1/4 macinato grosso
    • Chiodi di garofano finemente tritati
    • Aglio in polvere selezionato
  • Destrosio (tracce): per favorire fermentazione naturale
  • Conservanti autorizzati: E252 (nitrato di potassio), E250 (nitrito di sodio)
  • Budello naturale: diaframma parietale suino (orba)

Certificazione DOP – Prodotto naturalmente senza glutine e lattosio

Valori Nutrizionali per 100g

Componente Valore Medio
Energia 395 kcal / 1650 kJ
Proteine 25g
Grassi totali 32g
– di cui saturi 12g
– di cui monoinsaturi 15g
Carboidrati < 0,5g
– di cui zuccheri < 0,5g
Sale 2,8g
Colesterolo 85mg
Ferro 1,5mg
Vitamina B12 2,1μg

Valori medi che possono variare secondo stagionalità e lotto di produzione

Conservazione e Maturazione

Prodotto Intero Non Aperto:

  • Conservare in cantina o locale fresco (12-15°C)
  • Umidità relativa ideale 60-80%
  • Appendere in posizione verticale se possibile
  • Durata: 8-12 mesi dalla produzione

Dopo il Primo Taglio:

  • Proteggere la superficie tagliata con pellicola alimentare
  • Conservare in frigorifero nei ripiani centrali (2-6°C)
  • Consumare entro 15-20 giorni dal primo taglio
  • Avvolgere solo la parte tagliata, lasciare respirare il resto

Tecniche di Ammorbidimento:

  • Se molto stagionata, fasciarla con panno bagnato di vino bianco per 24 ore
  • Lasciare a temperatura ambiente 20-30 minuti prima del taglio
  • Per stagionature molto prolungate, utilizzare strofinacci umidi

Conservazione Ottimale:

  • Evitare sbalzi termici eccessivi
  • Proteggere da correnti d’aria dirette
  • Non conservare mai in ambienti troppo secchi o umidi
  • Controllare periodicamente la formazione di muffa anomala

Tecniche di Taglio e Servizio

Preparazione al Taglio:

  • Rimuovere delicatamente il budello esterno
  • Eliminare lo spago di legatura con attenzione
  • Pulire la superficie esterna da eventuali muffe superficiali
  • Lasciare stabilizzare a temperatura ambiente

Tecniche di Affettatura:

  • Taglio a Mano: Con coltello ben affilato, movimento continuo
  • Affettatrice Professionale: Lama pulita, spessore 2-3mm
  • Direzione: Sempre perpendicolare all’asse del salume
  • Spessore Ideale: 2mm per degustazione, 3mm per preparazioni

Modalità di Presentazione:

  • Disporre a rosette sovrapposte su piatto bianco
  • Alternare con formaggi DOP della tradizione emiliana
  • Guarnire con mostarde tradizionali piacentine
  • Servire con pane tradizionale dell’Emilia-Romagna

Utilizzi Gastronomici Professionali

Ristorazione di Alta Qualità:

  • Antipasti Gourmet: Taglieri di salumi DOP piacentini
  • Menu Degustazione: Abbinato a vini del territorio
  • Cucina Tradizionale: Base per risotti e primi piatti

Preparazioni Culinarie Raffinate:

  • Risotto alla Coppa: Con radicchio di Treviso IGP
  • Tortelli Piacentini: Ripieno con ricotta e coppa
  • Secondi Elaborati: Saltimbocca alla piacentina

Catering ed Eventi:

  • Buffet Aziendali: Stazione di affettatura dal vivo
  • Matrimoni: Antipasto della tradizione emiliana
  • Degustazioni: Abbinamenti enogastronomici guidati

Vendita al Dettaglio Specializzata:

  • Gastronomie: Affettatura al momento
  • Salumerie: Prodotto di punta per clientela esigente
  • Mercati: Dimostrazione delle tecniche di taglio

Abbinamenti Enologici di Prestigio

Vini Rossi del Territorio:

  • Gutturnio dei Colli Piacentini DOC: Abbinamento territoriale perfetto
  • Barbera dei Colli Piacentini DOC: Acidità che bilancia il grasso
  • Bonarda dell’Oltrepò Pavese: Struttura che sostiene i sapori intensi

Vini Bianchi Strutturati:

  • Malvasia dei Colli Piacentini: Aromaticità complementare
  • Ortrugo dei Colli Piacentini: Freschezza che pulisce il palato
  • Sauvignon dei Colli Piacentini: Mineralità che esalta la sapidità

Grandi Vini Nazionali:

  • Barolo Giovane: Tannini che si armonizzano con la texture
  • Chianti Classico Riserva: Eleganza che rispetta il prodotto
  • Brunello di Montalcino: Per occasioni speciali

Distillati e Liquori:

  • Grappa di Ortrugo: Distillato del territorio piacentino
  • Amaro delle Erbe: Digestivo tradizionale emiliano

Certificazione e Tutela DOP

Riconoscimento Europeo:

  • DOP dal 1996 – Registrazione CE 1263/96
  • Disciplinare rigoroso approvato dal Ministero
  • Controlli sistematici in ogni fase produttiva

Zone di Produzione Autorizzate:

  • Esclusivamente Provincia di Piacenza per la lavorazione
  • Emilia-Romagna e Lombardia per l’allevamento suini
  • Tracciabilità completa dalla nascita alla commercializzazione

Organismi di Controllo:

  • Ente certificatore autorizzato dal MIPAAF
  • Verifiche periodiche negli stabilimenti di produzione
  • Analisi chimico-fisiche e organolettiche campionarie

Tutela del Consumatore:

  • Etichettatura obbligatoria con marchio DOP
  • Numero di autorizzazione del produttore
  • Codice di identificazione del lotto di produzione

Vantaggi del Formato Intero

✅ Qualità Superiore: Mantenimento ottimale delle proprietà organolettiche
✅ Convenienza Economica: Prezzo al kg più vantaggioso
✅ Flessibilità d’Uso: Taglio personalizzato secondo necessità
✅ Durata Prolungata: Conservazione naturale più lunga
✅ Prestigio: Presentazione scenografica per occasioni speciali
✅ Controllo Qualità: Verifica diretta dello stato del prodotto

Informazioni aggiuntive

Peso 2 kg
Prezzo Kg

16 €/Kg

Recently Viewed