Descrizione

Emmental: Il Re dei Formaggi Svizzeri con le Iconiche Occhiature

L’Emmental rappresenta l’icona assoluta dell’eccellenza casearia svizzera, un formaggio a pasta dura dall’identità inconfondibile che ha conquistato il mondo intero. Conosciuto universalmente come “il formaggio svizzero con i buchi”, l’Emmental autentico (Emmentaler DOP) viene prodotto esclusivamente in Svizzera seguendo tradizioni millenarie e rigorosi disciplinari di qualità. Le sue caratteristiche occhiature perfettamente sferiche, che variano dalle dimensioni di una ciliegia a quelle di una noce, nascono da un processo di fermentazione naturale che conferisce al formaggio il suo aspetto distintivo e il sapore complesso, leggermente amarognolo con note di nocciola che lo rendono unico nel panorama caseario mondiale.

Caratteristiche Distintive

L’Emmental DOP presenta una pasta dura ed elastica di colore giallo paglierino, attraversata dalle celebri occhiature regolari che si formano durante la lunga stagionatura. La crosta naturale dorata e rugosa racchiude una consistenza compatta ma mai friabile, capace di sviluppare una caratteristica elasticità quando riscaldata. Le forme cilindriche raggiungono dimensioni imponenti, con pesi che variano da 75 a 120 kg e diametri fino a 1 metro. La stagionatura minima di 120 giorni (fino a 12 mesi per le versioni più pregiate) determina l’intensità del sapore, che evolve da dolce e delicato a più strutturato e leggermente piccante.

Il Mistero delle Occhiature

Le famose “occhiature” dell’Emmental sono il risultato di un processo naturale affascinante. Durante la fermentazione, batteri specifici (Propionibacterium shermanii) producono anidride carbonica che, non potendo fuoriuscire dalla pasta compatta, forma delle cavità sferiche perfettamente regolari. Ricerche scientifiche recenti hanno scoperto che microparticelle di fieno presenti nel latte crudo fungono da nuclei di aggregazione per la formazione dei gas. Più lunga è la stagionatura, più grandi diventano le occhiature, che in un Emmental di qualità devono essere omogenee, lucide e prive di umidità.

Processo di Produzione Tradizionale

La produzione dell’Emmentaler DOP segue metodologie tramandate da secoli nelle malghe svizzere. Il processo inizia con latte crudo non insilato proveniente da mucche alimentate esclusivamente con erba e fieno, senza mangimi fermentati. Il latte viene riscaldato a 32°C e addizionato con fermenti lattici naturali e caglio. Dopo la coagulazione, la cagliata viene tagliata finemente e riscaldata gradualmente fino a 53°C per favorire l’espulsione del siero. La pasta viene pressata, salata in salamoia per 48 ore e avviata alla fermentazione controllata a 20-25°C, dove si formano le occhiature. Segue la stagionatura finale in cantine fresche a 10-13°C.

Zone di Produzione DOP

L’Emmentaler autentico può essere prodotto esclusivamente in specifiche regioni della Svizzera centrale e occidentale, principalmente nei cantoni di Berna, Lucerna, Soletta, Friburgo e Vaud. Questa limitazione geografica garantisce l’utilizzo di latte proveniente da pascoli alpini caratterizzati da flora ricca e diversificata, clima temperato e tradizioni zootecniche secolari. Il disciplinare DOP impone rigidi controlli su alimentazione degli animali, metodi di mungitura, trasporto del latte e tecniche di lavorazione, assicurando l’autenticità e la qualità superiore del prodotto finale.

Valori Nutrizionali (per 100g)

  • Energia: 380-403 kcal
  • Proteine: 28,5-29g (ad altissimo valore biologico)
  • Grassi: 30-31g
    • di cui saturi: 17-20g
    • monoinsaturi: 8-9g
    • polinsaturi: 1-2g
  • Carboidrati: 3,6g (lattosio residuo minimo)
  • Calcio: 1020mg (127% del fabbisogno giornaliero)
  • Fosforo: 700mg
  • Sodio: 500mg
  • Colesterolo: 94mg
  • Sale: 0,5g (naturalmente poco salato)

Benefici Nutrizionali Superiori

L’Emmental è una delle fonti più concentrate di proteine nobili nel regno dei latticini, fornendo tutti gli aminoacidi essenziali in proporzioni ottimali per la sintesi proteica umana. Il contenuto straordinario di calcio biodisponibile (oltre 1000mg per 100g) lo rende ideale per la salute ossea, specialmente importante per bambini, adolescenti, donne in gravidanza e anziani. Rico di fosforo, supporta le funzioni cognitive e il metabolismo energetico. Contiene vitamine liposolubili A, D, E e del gruppo B (B2, B12) essenziali per numerose funzioni metaboliche. La vitamina B12 è particolarmente abbondante, fondamentale per la formazione dei globuli rossi.

Profilo Organolettico Complesso

L’Emmental sviluppa un profilo gustativo stratificato che evolve con la stagionatura. Le note iniziali sono dolci e lattiche, che si arricchiscono progressivamente di sapori fruttati e nocciolati. L’Emmental maturo presenta una leggera amarognolezza caratteristica, bilanciata da sentori di burro e erbe di montagna. L’aroma è intenso ma mai aggressivo, con richiami alla pasta di pane e alle mandorle tostate. La consistenza elastica si manifesta particolarmente quando il formaggio viene riscaldato, creando filamenti lunghi e setosi.

Utilizzi Gastronomici Tradizionali

Fonduta Svizzera

L’Emmental è l’ingrediente principe della fonduta svizzera tradizionale, dove viene fuso insieme al Gruyère con vino bianco e kirsch. La sua capacità di fondersi uniformemente senza separare grassi e proteine lo rende insostituibile per questa preparazione iconica.

Preparazioni Cotte

  • Gratinati: conferisce cremosità e sapore strutturato
  • Soufflé: dona leggerezza e aroma caratteristico
  • Cordon Bleu: ripieno tradizionale che si fonde perfettamente
  • Quiche: arricchisce con note complesse
  • Croque Monsieur: versione gourmet del toast francese

Utilizzi a Crudo

  • Taglieri: protagonista di degustazioni raffinate
  • Insalate: a scaglie per arricchire verdure crude
  • Antipasti: abbinato a frutta secca e miele

Abbinamenti Gastronomici Raffinati

Frutta

  • Fresca: mele verdi Granny Smith, pere Williams, uva bianca
  • Secca: noci fresche, nocciole, mandorle tostate
  • Confetture: marmellata di albicocche, gelatina di mele cotogne

Pani e Accompagnamenti

  • Pane nero svizzeropretzelbaguette croccante
  • Crackers di segalefette biscottate integrali
  • Mostarda di Digionemiele di montagna

Verdure

  • Patate bollite (tradizione svizzera)
  • Carciofizucchinepeperoni per fondute
  • Cipolle caramellateporri gratinati

Abbinamenti Enologici Prestigiosi

L’intensità dell’Emmental richiede vini strutturati e caratteriali:

Vini Bianchi

  • Svizzeri: Chasselas, Petite Arvine, Humagne Blanc
  • Alsaziani: Riesling, Gewürztraminer, Pinot Gris
  • Borgognoni: Chardonnay Chablis, Meursault

Vini Rossi

  • Borgogna: Pinot Noir, Gevrey-Chambertin
  • Svizzeri: Pinot Noir del Vallese, Gamay
  • Italiani: Nebbiolo giovane, Barbera d’Alba

Vini Dolci

  • SauternesJurançonMoscato d’Asti per contrasti raffinati

Distillati Tradizionali

  • Kirsch (grappa di ciliegie svizzera)
  • Poire Williams (distillato di pere)
  • Grappa di Gewürztraminer

Conservazione e Servizio

L’Emmental richiede conservazione attenta per mantenere le caratteristiche organolettiche. Va mantenuto in frigorifero a 4-6°C, avvolto in carta pergamena che permetta la traspirazione naturale. Evitare pellicole plastiche che altererebbero l’umidità. Per il servizio, estrarre 45-60 minuti prima del consumo per esaltare profumi e consistenza. Il taglio deve rispettare la struttura delle occhiature, preferibilmente con coltelli a filo per superfici lisce.

Differenze con Emmental Non-Svizzeri

  • Emmental Francese: sapore più dolce, occhiature meno regolari
  • Emmental Tedesco: consistenza meno elastica, stagionatura ridotta
  • Emmental Bavarese: più cremoso, meno caratteriale
  • Solo l’Emmentaler DOP Svizzero possiede la complessità organolettica autentica

Certificazioni e Controlli

L’Emmentaler Switzerland DOP è tutelato da rigidi controlli che garantiscono:

  • Provenienza del latte: esclusivamente da aziende certificate svizzere
  • Alimentazione animale: solo erba e fieno, divieto assoluto di insilati
  • Metodi di produzione: rispetto delle tecniche tradizionali
  • Stagionatura: controllo temperatura, umidità e tempi minimi
  • Tracciabilità: ogni forma è identificata e controllata

Storia Millenaria

L’Emmental nasce nella valle dell’Emme (cantone di Berna) nel XII secolo, quando i monaci cistercensi perfezionarono le tecniche di lavorazione dei formaggi alpini. Il nome deriva da “Emmental” (valle dell’Emme), territorio che diede origine a questo capolavoro caseario. Nel 1815 ottenne il primo riconoscimento ufficiale, mentre la denominazione DOP risale al 2006. La tradizione vuole che ogni maestro casaro trasmetta i segreti della lavorazione attraverso generazioni familiari.

Tradizioni e Folklore

In Svizzera, l’Emmental è protagonista di rituali conviviali secolari. La cerimonia del taglio della prima forma è un evento sociale che riunisce la comunità. Durante l’Alpabzug (discesa dalle malghe), le forme di Emmental vengono benedette prima del trasporto a valle. Il mercato del formaggio di Langnau rappresenta il cuore commerciale tradizionale. Le sagre dell’Emmental celebrano ogni autunno la produzione annuale con degustazioni e concorsi tra produttori.

Curiosità Scientifiche

Le ricerche dell’Agroscope svizzero hanno dimostrato che le particelle di fieno nel latte crudo sono essenziali per la formazione delle occhiature perfette. La dimensione ideale degli “occhi” varia da 1 a 2,5 cm di diametro. Un’occhiatura troppo piccola indica fermentazione insufficiente, mentre buchi eccessivi segnalano fermentazione incontrollata. L’elasticità caratteristica deriva dalla particolare struttura proteica modificata dai batteri propionici durante la stagionatura.

Informazioni aggiuntive

Peso 0,7 kg
Prezzo Kg

11,42 €/Kg

Recently Viewed