Descrizione

Fiocco di Prosciutto Crudo: Tradizione Parmense e Piacentina

Il Fiocco di Prosciutto Crudo rappresenta una delle gemme nascoste della salumeria emiliana, un prodotto raffinato che incarna la sapienza artigianale della bassa parmense e del piacentino. Ricavato dalla parte più nobile e magra della coscia suina, questo salume dalla forma caratteristica “a goccia” offre un’alternativa pregiata e salutare al prosciutto tradizionale, mantenendo intatta la tradizione secolare della lavorazione delle carni suine.

Caratteristiche Distintive

Il Fiocco di Prosciutto Crudo si distingue per la sua forma tondeggiante unica e le dimensioni compatte (10-15 cm di diametro per 15-20 cm di lunghezza), che lo rendono facilmente riconoscibile e maneggevole. La sua particolarità risiede nell’origine anatomica: viene ricavato dalla “noce più piccola di fianco al femore” della coscia posteriore, la parte più magra e pregiata dell’intero prosciutto.

  • Forma: Caratteristica “a goccia” dopo rifilatura professionale
  • Aspetto: Colore rosso intenso con minimal marezzatura grassa
  • Consistenza: Compatta e asciutta, mai oleosa
  • Sapore: Dolce e delicato, più raffinato del prosciutto crudo
  • Texture: Morbida al palato grazie alla stagionatura breve

Origine Territoriale e Tradizione

L’Emilia Occidentale – Cuore della Salumeria: Il territorio della bassa parmense e del piacentino offre condizioni climatiche ideali per la stagionatura dei salumi. L’umidità controllata della Pianura Padana, unita alle brezze dell’Appennino, crea il microclima perfetto per la maturazione naturale di questo prodotto d’eccellenza.

Tradizione Artigianale:

  • Tecnica di lavorazione tramandata da generazioni
  • Valorizzazione delle parti nobili del maiale
  • Rispetto dei tempi di stagionatura naturali
  • Selezione manuale delle migliori cosce suine

Processo Produttivo Artigianale

Fasi di Lavorazione Tradizionale:

  1. Selezione della Materia Prima: Cosce fresche di suino pesante nazionale di prima qualità
  2. Disossatura Specializzata: Estrazione chirurgica dell’osso mantenendo intatta la “noce”
  3. Rifilatura Esperta: Eliminazione accurata del grasso in eccesso per ottenere la forma a goccia
  4. Salatura Breve: 2 settimane con sale marino grosso (vs mesi del prosciutto)
  5. Stagionatura Accelerata: 3 mesi all’aria naturale controllata
  6. Controllo Qualità: Verifica costante della maturazione ottimale

Fiocco vs Prosciutto Crudo: Le Differenze Sostanziali

Caratteristica Fiocco di Prosciutto Prosciutto Crudo
Origine anatomica Noce più piccola (senza osso) Intera coscia (con osso)
Forma Tondeggiante “a goccia” Classica forma a coscia
Dimensioni 10-15×15-20 cm 60-80×25-30 cm
Stagionatura 3 mesi 12-24 mesi
Salatura 2 settimane Mesi
Contenuto grasso Molto magro (4-8g/100g) Più grasso (12-18g/100g)
Calorie per 100g 150-180 kcal 235 kcal
Sapore Dolce e delicato Più sapido e strutturato

Valori Nutrizionali per 100g

  • Energia: 165 kcal / 690 kJ
  • Proteine: 29g (elevatissimo contenuto proteico)
  • Grassi totali: 6g (ultra-magro)
    • di cui saturi: 2,2g
    • di cui monoinsaturi: 2,8g
  • Carboidrati: 0,5g
  • Sodio: 1200mg
  • Ferro: 2,5mg
  • Potassio: 320mg

Ideale per diete ipocaloriche e iperproteiche, paragonabile alla bresaola per magrezza

Conservazione Ottimale

Fiocco Intero:

  • Ambiente fresco e asciutto (15-18°C)
  • Umidità relativa 70-75%
  • Posizione appesa per aerazione naturale
  • Durata: 2-3 mesi dalla produzione

Fiocco Iniziato:

  • Frigorifero temperatura 1-7°C
  • Coprire la parte tagliata con pellicola trasparente
  • Avvolgere in panno da cucina pulito
  • Durata: 1 mese dall’apertura

Consigli di Conservazione:

  • Evitare fonti di calore diretto
  • Proteggere dalla luce solare
  • Verificare assenza di condensa
  • Consumare dalle parti più esterne verso il centro

Tecnica di Taglio Professionale

Preparazione Ottimale:

  • Estrarre dal frigo 30 minuti prima del consumo
  • Pulire la superficie con panno asciutto
  • Posizionare con il grasso verso l’alto

Metodi di Taglio:

  • Con Affettatrice: Impostazione 1-2mm per fette perfette
  • Taglio Manuale: Coltello ben affilato, movimenti netti
  • Direzione: Perpendicolare alle fibre muscolari
  • Spessore: Fette sottili per esaltare la delicatezza

Utilizzi Culinari Gourmet

Consumo Diretto:

  • Antipasti Eleganti: Servito con crostini e mostarda
  • Taglieri Raffinati: Abbinato a formaggi freschi
  • Aperitivi Gourmet: Con bollicine e finger food

Preparazioni Elaborate:

  • Carpaccio di Fiocco: Con rucola, grana e olio EVO
  • Involtini Primavera: Farciti con verdure grigliate
  • Insalate Proteiche: Base per insalate fitness
  • Panini Gourmet: Con focaccia e verdure fresche

Primi Piatti Leggeri:

  • Pasta Fredda Estiva: Con pomodorini e basilico
  • Risotto Delicato: Mantecato a fine cottura
  • Gnocchi al Burro: Con fiocco e parmigiano

Abbinamenti Enogastronomici Raffinati

Formaggi Complementari:

  • Robiola di Roccaverano: Cremosità che esalta la magrezza
  • Crescenza Lombarda: Dolcezza equilibrante
  • Ricotta Fresca: Leggerezza per abbinamenti salutari
  • Montasio Stagionato: Struttura che completa il sapore
  • Provolone Dolce: Tradizione emiliana autentica

Vini in Abbinamento:

  • Bianchi Secchi: Trebbiano d’Emilia, Ortrugo dei Colli Piacentini
  • Rossi Leggeri: Bonarda frizzante, Barbera d’Asti giovane
  • Bollicine: Lambrusco di Sorbara, Franciacorta Brut
  • Rosé: Chiaretto del Garda per aperitivi estivi

Abbinamenti Stagionali:

  • Estate: Melone bianco, fichi freschi, pesche
  • Autunno: Pere Williams, uva fragola, castagne
  • Inverno: Mostarda di Cremona, miele di acacia
  • Primavera: Carciofi, rucola, spinacini novelli

Benefici Nutrizionali e Salutistici

Profilo Nutrizionale Eccellente:

  • Alto contenuto proteico (29g/100g): ideale per sportivi
  • Basso contenuto lipidico (6g/100g): adatto alle diete
  • Ricco di ferro: sostegno per anemici
  • Fonte di potassio: benefico per il sistema cardiovascolare

Indicazioni Dietetiche:

  • Diete ipocaloriche e dimagranti
  • Regimi iperproteici per sportivi
  • Alimentazione per diabetici (carboidrati minimi)
  • Cucina fitness e wellness

Certificazioni e Qualità

✅ Tradizione Emiliana centenaria certificata
✅ Materia prima italiana selezionata
✅ Lavorazione artigianale controllata
✅ Stagionatura naturale senza additivi
✅ Controlli veterinari approfonditi
✅ Tracciabilità completa della filiera

Consigli per l’Acquisto

Come Riconoscere la Qualità:

  • Forma tondeggiante regolare senza deformazioni
  • Colore rosso uniforme senza macchie
  • Consistenza compatta ma non eccessivamente dura
  • Profumo delicato senza odori sgradevoli
  • Provenienza certificata Emilia occidentale

Informazioni aggiuntive

Peso 2 kg
Prezzo Kg

18 €/Kg