Descrizione

Liquirizia Kaciuto – L’Amaro Artigianale della Calabria Grecanica

Liquirizia Kaciuto è un eccezionale amaro digestivo artigianale che rappresenta l’autentica essenza della Calabria grecanica. Nato dalla tradizione secolare di Bova Marina, piccolo borgo della costa ionica reggina, questo elisir unico racchiude in sé i sapori più puri e incontaminati del Mediterraneo calabrese. Il Kaciuto (che in dialetto grecanico significa “buono”) è molto più di un semplice digestivo: è un viaggio sensoriale attraverso le antiche tradizioni erboristiche della Magna Grecia.

Il Territorio d’Origine: La Calabria Grecanica

La Liquirizia Kaciuto nasce nel cuore dell’Area Grecanica della Calabria, una delle zone più affascinanti e incontaminate d’Europa, dove ancora oggi si parla il greco di Calabria (grecanico). Questa terra, baciata dal sole mediterraneo e accarezzata dalle brezze ioniche, rappresenta un patrimonio unico di biodiversità e tradizioni millenarie che si riflettono in ogni goccia di questo prezioso amaro.

La Composizione Botanica Unica

Ingredienti Principali della Liquirizia Kaciuto:

Liquirizia Calabrese DOP Il cuore pulsante del Kaciuto è rappresentato dalla pregiata liquirizia calabrese, riconosciuta come la migliore al mondo per il suo alto contenuto di glicirrizina naturale. La radice, raccolta nelle campagne della Locride e della Piana di Gioia Tauro, conferisce al prodotto quel sapore intenso, vellutato e leggermente dolciastro che lo caratterizza in modo inconfondibile.

Bergamotto di Reggio Calabria DOP Le bucce del prezioso Bergamotto di Reggio Calabria, agrume unico al mondo coltivato esclusivamente lungo la Costa Viola, donano al Kaciuto note fresche e agrumate che bilanciano perfettamente l’intensità della liquirizia. Il bergamotto, definito “l’oro verde della Calabria”, apporta proprietà digestive e antiossidanti eccezionali.

Finocchietto Selvatico Il finocchietto selvatico (Foeniculum vulgare), che cresce spontaneo sui pendii collinari calabresi, conferisce al Kaciuto un bouquet aromatico complesso con note erbacee e leggermente anisate. Le sue proprietà carminative e digestive rendono questo amaro un alleato prezioso per il benessere gastrointestinale.

Alloro Mediterraneo Le foglie di alloro (Laurus nobilis), simbolo di gloria nell’antichità classica, crescono rigogliose nella macchia mediterranea calabrese. L’alloro dona al Kaciuto note balsamiche eleganti e proprietà digestive tradizionalmente riconosciute dalla fitoterapia mediterranea.

Processo Produttivo Artigianale

La Liquirizia Kaciuto è prodotta seguendo antiche metodologie artigianali tramandate di generazione in generazione:

Raccolta e Selezione

  • Raccolta manuale delle erbe spontanee in specifici periodi balsamici
  • Selezione rigorosa delle migliori radici di liquirizia
  • Controllo qualitativo di ogni singolo ingrediente botanico

Infusione e Macerazione

  • Infusione lenta e prolungata in alcool di grano di prima qualità
  • Macerazione controllata a temperatura ambiente per preservare i principi attivi
  • Processo che richiede settimane per estrarre completamente gli oli essenziali

Filtrazione e Affinamento

  • Filtrazione delicata che preserva le proprietà organolettiche
  • Affinamento in vasche di acciaio inox per stabilizzare il prodotto
  • Controllo qualità finale prima dell’imbottigliamento

Profilo Sensoriale e Degustazione

Aspetto Visivo Il Kaciuto si presenta con un colore ambrato scuro, dai riflessi mogano che ricordano i tramonti sulla Costa Viola. La sua trasparenza cristallina testimonia la purezza degli ingredienti e la maestria del processo produttivo.

Bouquet Olfattivo All’olfatto, la Liquirizia Kaciuto sprigiona un bouquet complesso e avvolgente:

  • Note di testa: Freschezza agrumata del bergamotto
  • Note di cuore: Intensità vellutata della liquirizia calabrese
  • Note di fondo: Sentori erbacei di finocchietto e balsamici di alloro

Esperienza Gustativa Il sapore del Kaciuto è un’esperienza multisensoriale unica:

  • Attacco: Morbido e avvolgente con la dolcezza naturale della liquirizia
  • Sviluppo: Complessità aromatica con l’equilibrio tra note dolci e amare
  • Finale: Persistente e digestivo con un retrogusto piacevolmente amaro

Proprietà Benefiche e Salutistiche

La Liquirizia Kaciuto non è solo un piacere per il palato, ma anche un concentrato di proprietà benefiche:

Proprietà Digestive

  • Eccellente digestivo naturale per concludere pasti importanti
  • Stimola la produzione di succhi gastrici facilitando la digestione
  • Azione carminativa che riduce gonfiori e tensioni addominali

Proprietà Antinfiammatorie e Antiossidanti

  • Ricco di glicirrizina dalle note proprietà antinfiammatorie
  • Elevato contenuto di flavonoidi antiossidanti dal bergamotto
  • Azione benefica sul sistema respiratorio e circolatorio

Proprietà Balsamiche

  • Effetto lenitivo sulle mucose grazie all’alloro e al finocchietto
  • Azione espettorante naturale della liquirizia
  • Proprietà antisettiche e antibatteriche

Modalità di Consumo e Degustazione

Servizio Tradizionale La Liquirizia Kaciuto esprime al meglio le sue qualità quando servita:

  • Temperatura: 12-15°C per esaltare tutti gli aromi
  • Bicchiere: Preferibilmente in bicchieri da degustazione o tulipano
  • Momento: Eccellente digestivo dopo i pasti principali

Abbinamenti Gastronomici

  • Dolci: Perfetto con cannoli siciliani, cassata e dolci a base di ricotta
  • Formaggi: Sublime con pecorino calabrese stagionato e caprini
  • Cioccolato: Abbinamento classico con cioccolato fondente al 70%
  • Frutta secca: Esalta il sapore di fichi secchi, noci e mandorle

Mixology Creativa Il Kaciuto rappresenta un ingrediente versatile per la mixology contemporanea:

  • Base per cocktail Mediterranean-style
  • Ingrediente per drink innovativi e signature cocktails
  • Perfetto per aperitivi creativi con soda e ghiaccio

Formati e Confezione

Formati Disponibili

  • Bottiglia da 50cl: Ideale per uso domestico e degustazioni
  • Bottiglia da 70cl: Formato famiglia per veri appassionati
  • Bottiglia da 100cl: Versione magnum per occasioni speciali

Design della Bottiglia La Liquirizia Kaciuto è confezionata in eleganti bottiglie di vetro scuro che:

  • Proteggono il prodotto dalla luce preservando le proprietà organolettiche
  • Richiamano nel design l’heritage della tradizione calabrese
  • Presentano etichette che raccontano la storia e l’origine del prodotto

Certificazioni e Riconoscimenti

La Liquirizia Kaciuto vanta numerose certificazioni di qualità:

  • Prodotto con ingredienti 100% calabresi certificati
  • Bergamotto DOP di Reggio Calabria
  • Liquirizia Calabrese DOP
  • Processo produttivo completamente tracciabile
  • Assenza di coloranti, conservanti e aromi artificiali

La Tradizione della Calabria Grecanica

Il Kaciuto rappresenta l’evoluzione moderna di antiche ricette erboristiche della Magna Grecia. Già nell’antichità, i coloni greci che si stabilirono in Calabria svilupparono sofisticate conoscenze nell’uso delle erbe mediterranee per scopi terapeutici e gastronomici. Questa sapienza millenaria rivive oggi nella Liquirizia Kaciuto, che mantiene intatto il sapore autentico della tradizione grecanica.

Sostenibilità e Territorio

La produzione del Kaciuto rispetta i principi della sostenibilità ambientale:

  • Utilizzazione di ingredienti da agricoltura locale e sostenibile
  • Supporto all’economia del territorio grecanico
  • Preservazione della biodiversità locale
  • Valorizzazione delle tradizioni erboristiche antiche

Informazioni aggiuntive

Peso 1 kg
Prezzo lt

12 €/lt

Recently Viewed