Descrizione
Mortadella Affettata Bologna IGP – Regina della Salumeria Emiliana
La Mortadella Affettata Bologna IGP rappresenta il vertice dell’arte salumiera emiliana, un prodotto dall’identità inconfondibile che incarna secoli di tradizione e maestria artigianale. Questo prestigioso salume cotto, caratterizzato dalla certificazione IGP che ne garantisce l’autenticità e la qualità, si distingue per il suo colore rosa delicato, la texture vellutata e l’aroma avvolgente che la rendono unica al mondo.
La versione affettata della Mortadella Bologna IGP offre la massima praticità senza compromettere le eccezionali qualità organolettiche del prodotto tradizionale. Ogni fetta rivela la perfetta omogeneità dell’impasto, punteggiato dai caratteristici lardelli bianchi perlacei e, nella variante più pregiata, dai pistacchi che conferiscono note cromatiche e gustative distintive.
Prodotta esclusivamente con carni suine italiane di prima qualità e sottoposta a rigidi controlli secondo il disciplinare IGP, la mortadella affettata rappresenta l’eccellenza made in Italy riconosciuta e apprezzata in tutto il mondo. Il confezionamento sottovuoto o in atmosfera protettiva garantisce la conservazione ottimale delle proprietà nutritive e organolettiche.
Caratteristiche Organolettiche
Aspetto: Fette di spessore uniforme (2-4mm) dal colore rosa delicato e uniforme, caratterizzate dalla presenza di lardelli bianchi perlacei perfettamente distribuiti e, nella versione con pistacchi, da puntini verdi brillanti che creano un contrasto cromatico distintivo.
Profumo: Aroma delicato e caratteristico, leggermente speziato con note di pepe nero e sfumature dolci della carne suina. La versione con pistacchi presenta inoltre sentori di frutta secca che arricchiscono il bouquet olfattivo complessivo.
Sapore: Gusto morbido e avvolgente, dolce e delicato con una sapidità perfettamente bilanciata. Il sapore della carne suina di qualità si fonde armoniosamente con le spezie tradizionali, mentre i pistacchi (se presenti) aggiungono note di frutta secca eleganti e raffinate.
Consistenza: Texture vellutata e compatta, facilmente masticabile che si scioglie delicatamente al palato. I lardelli conferiscono morbidezza e cremosità, mentre l’impasto fine garantisce un’esperienza gustativa omogenea e piacevole.
Processo Produttivo IGP Certificato
Selezione delle Carni:
- Carni suine italiane: Esclusivamente da muscolatura striata di alta qualità
- Percentuale minima: 15% di grasso per garantire morbidezza
- Controlli veterinari: Rigorosi su tutta la filiera produttiva
- Tracciabilità completa: Dal suino al prodotto finito
Preparazione dell’Impasto:
- Tritatura fine: Riduzione delle carni a grana finissima con tritacarne specializzati
- Aggiunta del grasso: Lardelli tagliati a cubetti perfetti (4-15mm)
- Incorporazione spezie: Sale, pepe nero in grani, aromi naturali
- Pistacchi (variante): Interi e sgusciati, max 3% del peso
Insaccatura e Legatura:
- Insaccatura in budelli naturali o sintetici autorizzati
- Legatura tradizionale secondo disciplinare IGP
- Controllo pesi: da 500g a 35kg secondo formato
- Etichettatura con marchio IGP obbligatorio
Cottura Controllata:
- Stufe a vapore secco: Temperature 75-90°C
- Durata variabile: 1-24 ore secondo dimensioni
- Controllo continuo: Temperatura al cuore 70°C minimo
- Raffreddamento graduale: Per evitare shock termici
Maturazione e Confezionamento:
- Periodo di riposo per sviluppo aromi
- Affettatura con lame calibrate professionali
- Confezionamento sottovuoto o atmosfera protettiva
- Controlli finali qualità e certificazione lotto
Ingredienti Certificati IGP
- Carne suina italiana (80-85%): muscolatura striata selezionata
- Trippino suino (5-8%): per texture caratteristica
- Lardo (8-15%): tagliato a cubetti uniformi per cremosità
- Sale marino: per conservazione e sapore
- Pepe nero: in grani interi o frantumati secondo disciplinare
- Pistacchi (0-3%): interi sgusciati nella variante pregiata
- Zuccheri naturali: saccarosio per fermentazione controllata
- Aromi naturali: spezie e erbe secondo ricetta tradizionale
- Antiossidanti: ascorbato di sodio (vitamina C)
- Conservanti: nitrito di sodio (quantità minime normativa)
Certificazione IGP – Senza glutine e lattosio
Valori Nutrizionali per 100g
| Componente | Valore Medio |
|---|---|
| Energia | 295 kcal / 1235 kJ |
| Proteine | 15,5g |
| Grassi totali | 25g |
| – di cui saturi | 9g |
| – di cui monoinsaturi | 12g |
| Carboidrati | 1,2g |
| – di cui zuccheri | 1,2g |
| Sale | 2,3g |
| Colesterolo | 65mg |
| Ferro | 0,8mg |
| Fosforo | 120mg |
| Potassio | 280mg |
| Vitamina B1 | 0,4mg |
| Niacina | 3,2mg |
Fonte di proteine ad alto valore biologico
Conservazione e Gestione Ottimale
Prodotto Confezionato Sottovuoto:
- Conservare in frigorifero a 0-4°C
- Rispettare rigorosamente la data di scadenza
- Durata: 30-45 giorni dal confezionamento
- Tenere lontano da fonti di calore e luce diretta
Dopo Apertura Confezione:
- Consumare entro 3-4 giorni dall’apertura
- Riavvolgere accuratamente in pellicola alimentare
- Mantenere sempre refrigerato nei ripiani centrali
- Evitare contaminazioni con altri alimenti
Preparazione al Servizio:
- Estrarre dal frigorifero 15-20 minuti prima del consumo
- Lasciare raggiungere temperatura ambiente per esaltare sapori
- Separare delicatamente le fette se leggermente aderenti
- Servire su piatti freddi per mantenere consistenza ottimale
Congelamento (se necessario):
- Possibile congelamento in confezione originale sigillata
- Temperatura -18°C per massimo 2 mesi
- Scongelare lentamente in frigorifero per 12-24 ore
- Non ricongelare mai dopo scongelamento
Varianti e Tipologie Certificate
Mortadella Bologna IGP Naturale:
- Composizione: Solo carne suina, lardo, sale e spezie tradizionali
- Caratteristiche: Sapore puro e autentico della tradizione
- Utilizzo: Ideale per chi preferisce il gusto classico originale
- Riconoscimento: La versione più tradizionale e storica
Mortadella Bologna IGP con Pistacchi:
- Aggiunta pregiata: Pistacchi interi sgusciati (max 3%)
- Caratteristiche: Note di frutta secca eleganti e raffinate
- Estetica: Contrasto cromatico verde brillante distintivo
- Utilizzo: Per occasioni speciali e degustazioni gourmet
Formati Peso Disponibili:
- Piccola: 500g-1kg (formato famiglia)
- Media: 3-5kg (gastronomie e piccola ristorazione)
- Grande: 8-15kg (ristorazione professionale)
- Gigante: 20-35kg (industria e grande distribuzione)
Utilizzi Gastronomici Tradizionali
Antipasti Emiliani Classici:
- Tagliere Emiliano: Con Parmigiano Reggiano e Aceto Balsamico
- Antipasto della Casa: Con sottaceti e mostarda di Cremona
- Crescentina: Specialità bolognese con mortadella tiepida
- Tigelle: Modenesi farcite con mortadella e stracchino
Primi Piatti Regionali:
- Tortellini in Brodo: Con dadini di mortadella nel ripieno
- Passatelli: Brodo arricchito con mortadella tritata
- Lasagne: Strato di mortadella tra pasta e besciamella
- Gramigna: Con mortadella e piselli freschi
Secondi Piatti Creativi:
- Involtini: Di mortadella con ricotta e erbe
- Sformati: Mousse di mortadella con verdure
- Polpette: Miste con mortadella e vitello
- Terrine: Aspic di mortadella per buffet eleganti
Street Food Bolognese:
- Panino Tradizionale: Mortadella con squacquerone
- Piadina: Romagnola con mortadella e verdure
- Focaccia: Genovese arricchita con mortadella
- Tramezzino: Classico con maionese e lattuga
Abbinamenti Enologici Emiliani
Vini Bianchi del Territorio:
- Albana di Romagna DOCG: Secco per esaltare la delicatezza
- Trebbiano d’Emilia: Fresco per bilanciare i grassi
- Pignoletto: Bolognese per abbinamento territoriale perfetto
- Malvasia di Candia: Frizzante per accompagnamenti festivi
Vini Rossi Leggeri:
- Lambrusco di Sorbara: Frizzante tradizionale emiliano
- Sangiovese di Romagna: Secco per contrasto elegante
- Barbera: Piemontese per acidità rinfrescante
- Dolcetto d’Alba: Morbido per armonia gustativa
Vini Nazionali di Classe:
- Soave Classico: Veneto per finezza ed eleganza
- Vermentino di Sardegna: Mineralità mediterranea
- Falanghina: Campana per freschezza aromatica
- Pecorino d’Abruzzo: Struttura che sostiene la ricchezza
Bevande Alternative:
- Birre Lager: Tedesche o ceche per pulizia del palato
- Prosecco DOCG: Valdobbiadene per bollicine eleganti
- Acqua Frizzante: Con limone per digestione ottimale
- Tè Verde: Freddo per contrasto detox moderno
Ricette Tradizionali Emiliane
Crescentina con Mortadella (4 porzioni):
- 400g farina 00, 200ml acqua, 50ml olio EVO, sale
- 200g mortadella Bologna IGP affettata
- 150g squacquerone di Romagna
- Rucola fresca per guarnizione
Tortellini con Mortadella nel Ripieno:
- Pasta all’uovo tradizionale emiliana
- Ripieno: mortadella, prosciutto, Parmigiano, uova
- Brodo di cappone filtrato e schiumato
- Parmigiano Reggiano 24 mesi grattugiato
Supplì alla Mortadella Romana:
- Risotto al pomodoro mantecato
- Dadini di mortadella e mozzarella
- Panatura e frittura in olio bollente
- Servizio caldo con salsa al pomodoro
Tradizione e Patrimonio Culturale
Origini Storiche: La mortadella affonda le radici nell’antica Bologna medievale, dove già nel XIV secolo esistevano corporazioni di salumieri specializzati. Il primo disciplinare risale al 1661 per opera del Cardinale Farnese.
Riconoscimento IGP:
- Anno: 1998 – Primo salume italiano ad ottenere l’IGP
- Territorio: Emilia-Romagna, Piemonte, Lombardia, Veneto
- Controlli: Organismi certificati dal Ministero
- Marchio: Obbligatorio su ogni confezione autentica
Significato Culturale:
- Identità Bolognese: Simbolo della città nel mondo
- Arte Salumiera: Patrimonio UNESCO dell’umanità
- Tradizioni Familiari: Ricette tramandate da generazioni
- Export: Ambasciatore del Made in Italy alimentare
Curiosità e Leggende:
- Napoleone la chiamava “la regina dei salumi”
- I lardelli rappresentano il marmo delle colonne bolognesi
- Ogni mortadella ha un “certificato di nascita” con lotto
- Record mondiale: mortadella da 200kg prodotta nel 2019
Benefici Nutrizionali e Moderazione
Aspetti Positivi: ✅ Proteine complete con tutti gli aminoacidi essenziali ✅ Vitamine del gruppo B per metabolismo energetico ✅ Ferro biodisponibile per prevenzione anemia ✅ Fosforo per salute ossa e denti ✅ Potere saziante elevato per controllo appetito
Consumo Consapevole:
- Porzione consigliata: 30-50g per persona
- Frequenza: 2-3 volte a settimana massimo
- Abbinamenti: Con verdure fresche per equilibrio
- Idratazione: Aumentare apporto di acqua per il sodio
- Attività fisica: Necessaria per metabolizzare le calorie
Controindicazioni:
- Sconsigliata in diete ipocaloriche strette
- Moderazione per ipertesi (contenuto di sodio)
- Attenzione per diabetici (zuccheri aggiunti)
- Controllo per ipercolesterolemici
Controlli Qualità IGP
✅ Ente di Controllo autorizzato dal MIPAAF ✅ Verifiche ispettive periodiche negli stabilimenti ✅ Analisi chimiche su campioni rappresentativi ✅ Controllo etichettatura e marchio IGP ✅ Tracciabilità completa della filiera ✅ Certificazione lotti con numerazione progressiva ✅ Audit esterni per mantenimento certificazione

















