Descrizione
‘Nduja Calabrese: L’Autentico Salume Spalmabile della Tradizione Calabrese
La ‘Nduja Calabrese rappresenta l’eccellenza gastronomica dell’altopiano del Poro e simbolo indiscusso della cucina calabrese nel mondo. Originaria di Spilinga (VV), questa specialità dalla consistenza cremosa e dal caratteristico colore rosso fuoco è il risultato di una tradizione secolare che ha saputo trasformare ingredienti semplici in un prodotto unico e inimitabile.
Caratteristiche Distintive
La ‘Nduja si distingue per la sua consistenza morbida e spalmabile, completamente diversa da qualsiasi altro salume italiano. Il colore rosso acceso, dovuto all’abbondante presenza di peperoncino calabrese, e l’aroma intenso e piccante la rendono immediatamente riconoscibile. Con una piccantezza di circa 30.000 SHU sulla scala Scoville, offre un equilibrio perfetto tra sapidità della carne suina e il caratteristico “fuoco” del peperoncino calabrese.
- Aspetto: Pasta cremosa di colore rosso intenso
- Consistenza: Morbida, spalmabile, oleosa al tatto
- Aroma: Intenso, piccante, con note affumicate
- Sapore: Ricco, sapido, gradevolmente piccante
Tradizione e Origine Territoriale
Spilinga: La Città della ‘Nduja
Spilinga, piccolo comune in provincia di Vibo Valentia sull’altopiano del Poro, è riconosciuta come la “Città della ‘Nduja” e rappresenta l’unico luogo dove questo salume viene prodotto secondo la tradizione più autentica. La particolare posizione geografica, il clima e le tecniche tramandate di generazione in generazione hanno reso questo territorio il cuore produttivo dell’eccellenza calabrese.
Radici Storiche:
- Tradizione secolare legata alla necessità di conservare le parti grasse del maiale
- Influenze della dominazione spagnola nell’uso massiccio del peperoncino
- Prodotto identitario della cultura gastronomica calabrese
- Simbolo dell’ingegno contadino nella valorizzazione degli “scarti”
Processo Produttivo Tradizionale
Selezione delle Materie Prime:
- Carne suina (70%): lardello, guanciale e pancetta di suini nazionali
- Peperoncino calabrese (25-30%): varietà dolce e piccante essiccate al sole
- Sale marino (3%): per conservazione e sapidità
Fasi di Lavorazione:
- Macinazione Fine: Le parti grasse del maiale vengono macinate finemente per ottenere una pasta omogenea
- Miscelazione: Incorporamento graduale del peperoncino calabrese essiccato e del sale
- Amalgama: Lavorazione prolungata per perfetta integrazione degli ingredienti
- Insaccatura: Riempimento in budello cieco naturale di bovino
- Affumicatura: Processo lento con legni locali per aromi caratteristici
- Stagionatura: Maturazione controllata per sviluppo del sapore finale
Peperoncino Calabrese IGP
La ‘Nduja utilizza esclusivamente Peperoncino di Calabria IGP (in fase di registrazione 2025), garantendo autenticità e qualità superiore. Le quattro tipologie certificate sono:
- Ciliegino (Ceraso): Forma tonda, piccantezza media
- Guglia: Forma allungata, piccantezza elevata
- Naso di Cane: Forma conica, piccantezza intensa
- Sigaretta: Forma cilindrica, piccantezza moderata
Valori Nutrizionali per 100g
| Componente | Valore Medio |
|---|---|
| Energia | 520 kcal / 2180 kJ |
| Proteine | 17g |
| Grassi totali | 50g |
| – di cui saturi | 19g |
| Carboidrati | 4g |
| – di cui zuccheri | 1g |
| Sale | 2,7g |
| Piccantezza | 30.000 SHU |
Naturalmente senza glutine, ricca di capsaicina
Proprietà Benefiche e Nutrizionali
Benefici della Capsaicina:
- Proprietà antisettiche e antinfiammatorie naturali
- Stimolazione del metabolismo e termogenesi
- Benefici cardiovascolari (miglioramento circolazione)
- Azione antiossidante contro i radicali liberi
Tradizioni Popolari:
- Riconosciute proprietà afrodisiache nella cultura locale
- Utilizzo nella medicina popolare per raffreddori e influenze
- Stimolante dell’appetito e digestivo naturale
Conservazione Ottimale
‘Nduja in Budello Naturale:
- Conservare in frigorifero anche prima dell’apertura
- Temperatura ideale: 2-4°C
- Durata: 30 giorni dopo l’apertura
- Coprire con pellicola alimentare la parte tagliata
‘Nduja in Vasetto:
- Conservazione a temperatura ambiente fino all’apertura
- Dopo apertura: frigorifero, coperta con olio extravergine
- Durata post-apertura: 4-5 giorni massimo
- Evitare assolutamente il congelamento
Consigli Pratici:
- Se indurita: riscaldare leggermente in pentolina
- Utilizzare lo “ScaldaNduja” tradizionale per servizio ottimale
- Rimuovere dal frigo 15 minuti prima dell’uso per cremosità ideale
Utilizzi Culinari Tradizionali e Moderni
Antipasti e Aperitivi:
- Crostini e Bruschette: Su pane pugliese tostato
- Taglieri: Abbinata a formaggi stagionati calabresi
- Tartine: Con ricotta fresca per equilibrare la piccantezza
Primi Piatti:
- Fileja alla ‘Nduja: Pasta tradizionale calabrese
- Spaghetti: Mantecati con acqua di cottura
- Risotti: Base cremosa per risotti piccanti
- Penne: Con pomodori freschi e basilico
Secondi Piatti e Contorni:
- Soffritti: Base per sughi di carne e verdure
- Pizza: Aggiunta a fine cottura per conservare il sapore
- Verdure: Saltate in padella per contorni saporiti
- Carne: Farcitura per arrosti e brasati
Abbinamenti Enogastronomici
Formaggi Consigliati:
- Gorgonzola DOP: Contrasto dolce-piccante perfetto
- Caciocavallo Podolico: Sapidità che esalta la ‘nduja
- Provola Affumicata: Aromi complementari
- Pecorino Calabrese Stagionato: Abbinamento territoriale autentico
Vini Ideali:
- Cirò Rosso Classico Superiore: Vino calabrese per eccellenza
- Magliocco: Autoctono calabrese, elegante e strutturato
- Chianti DOCG: Tannini che bilanciano la grassezza
- Primitivo di Manduria: Corpo e alcolicità per resistere alla piccantezza
Birre in Abbinamento:
- Birre rosse maltate: Alta gradazione per equilibrio
- IPA: Luppolatura che contrasta il piccante
- Stout: Corposità che completa il sapore
Differenze con Altri Salumi Calabresi
| Caratteristica | ‘Nduja | Soppressata | Spianata |
|---|---|---|---|
| Consistenza | Cremosa, spalmabile | Solida, affettabile | Solida, schiacciata |
| Piccantezza | Molto piccante (30.000 SHU) | Moderata | Media-alta |
| Utilizzo | Spalmabile, cottura | Consumo diretto | Consumo diretto |
| Conservazione | Frigorifero sempre | Luogo fresco | Luogo fresco |
Certificazioni e Qualità
✅ Prodotto Tradizionale Calabrese riconosciuto
✅ Peperoncino Calabrese IGP certificato
✅ Produzione artigianale secondo ricetta storica
✅ Senza conservanti nella ricetta tradizionale
✅ Tracciabilità completa delle materie prime
✅ Controlli qualità in ogni fase produttiva
Consigli per l’Acquisto
Come Riconoscere la Qualità:
- Colore rosso intenso e uniforme
- Consistenza cremosa senza separazioni oleose
- Profumo intenso ma equilibrato
- Provenienza certificata da Spilinga
Formati Disponibili:
- Budello naturale: 200g-500g (formato tradizionale)
- Vasetto vetro: 90g-180g (formato pratico)
- Crespone: Formato grande per ristoratori
Ricette Tradizionali Consigliate
Fileja alla ‘Nduja (4 persone):
- 400g fileja calabresi
- 100g ‘nduja di Spilinga
- 50ml vino bianco secco
- Pecorino calabrese grattugiato
- Olio extravergine calabrese
Preparazione: Sciogliere la ‘nduja in padella, sfumare con vino, mantecare con pasta e acqua di cottura.
















