Descrizione

Parmigiano Reggiano – Il Re dei Formaggi Italiani DOP

Il Parmigiano Reggiano è universalmente riconosciuto come il “Re dei Formaggi”, un’eccellenza gastronomica italiana che rappresenta il vertice dell’arte casearia mondiale. Questo straordinario formaggio DOP (Denominazione di Origine Protetta), prodotto esclusivamente nelle storiche province dell’Emilia-Romagna e della Lombardia secondo un rigoroso disciplinare millenario, incarna la tradizione, la qualità e l’autenticità del Made in Italy. Con la sua pasta dura, cotta e a lenta maturazione naturale, il Parmigiano Reggiano offre un’esperienza gustativa ineguagliabile che ha conquistato i palati più raffinati del mondo intero.

Zone di Produzione Tutelate

Territorio DOP Esclusivo: Il Parmigiano Reggiano può essere prodotto esclusivamente nelle province di:

  • Parma (intera provincia)
  • Reggio Emilia (intera provincia)
  • Modena (intera provincia)
  • Bologna (parte sinistra del fiume Reno)
  • Mantova (parte sud del fiume Po)

Questo territorio delimitato garantisce l’unicità del prodotto, dove il clima, i pascoli e la tradizione secolare si combinano per creare un formaggio inimitabile.

Caratteristiche Organolettiche Distintive

Aspetto Maestoso: Il Parmigiano Reggiano si presenta in forme cilindriche imponenti dal peso che varia dai 30 ai 40 kg, con un diametro di 35-45 cm e un’altezza dello scalzo di 18-24 cm. La crosta naturale è dura, liscia e di colore dorato intenso, mentre la pasta interna è granulosa, friabile e di colore paglierino che si intensifica con la stagionatura.

Struttura Inconfondibile: La caratteristica grana fine e la frattura radiale tipica, dovuta alla particolare lavorazione e stagionatura, rendono il Parmigiano Reggiano immediatamente riconoscibile. La presenza di cristalli di tirosina nelle stagionature più avanzate conferisce quella piacevole sensazione di “scrocchio” sotto i denti.

Profilo Gustativo Complesso: Il sapore del Parmigiano Reggiano evolve con la stagionatura: dolce e delicato nei primi mesi, diventa progressivamente più intenso, sapido e piccante, sviluppando note fruttate, di frutta secca e spezie che lo rendono unico al mondo.

Disciplinare di Produzione DOP

Ingredienti Essenziali:

Il Parmigiano Reggiano è prodotto con soli tre ingredienti naturali:

  • Latte vaccino crudo e parzialmente scremato
  • Sale marino di Trapani
  • Caglio naturale di vitello

Assenza totale di additivi, conservanti o sostanze chimiche, rendendo il Parmigiano Reggiano un prodotto completamente naturale e genuino.

Processo Produttivo Tradizionale:

Lavorazione Artigianale: Il processo inizia all’alba con la mungitura e prosegue con la scrematura naturale del latte della sera precedente. Il latte viene riscaldato in caldaie di rame a 33°C, quindi addizionato con siero innesto naturale e caglio. Dopo la coagulazione, la cagliata viene rotta in granuli delle dimensioni di un chicco di riso e cotta a 55°C.

Formatura e Salatura: La cagliata viene raccolta in forme cilindriche e pressata naturalmente. Dopo 2-3 giorni, le forme vengono immerse in salamoia per 18-25 giorni, permettendo al sale di penetrare lentamente nella pasta.

Stagionatura Minima Garantita:

12 mesi minimo: Il disciplinare DOP prevede una stagionatura naturale minima di 12 mesi, durante i quali il formaggio sviluppa gradualmente le sue caratteristiche organolettiche uniche. Le forme vengono conservate su assi di legno in magazzini controllati, rivoltate periodicamente per garantire una maturazione uniforme.

Classificazioni per Stagionatura

Parmigiano Reggiano 12 Mesi:

  • Sapore: Dolce e acidulo con sentori di latte fresco, yogurt e burro
  • Texture: Morbida e cremosa
  • Utilizzo: Ideale da tavola e per mantecature delicate

Parmigiano Reggiano 18-24 Mesi:

  • Sapore: Equilibrato tra dolcezza e sapidità, note vegetali più pronunciate
  • Texture: Più consistente ma ancora cremosa
  • Utilizzo: Perfetto per primi piatti e grattugie

Parmigiano Reggiano 30-36 Mesi:

  • Sapore: Intenso e complesso, note di frutta secca e spezie
  • Texture: Granulosa con primi cristalli di tirosina
  • Utilizzo: Eccellente da degustazione con mieli e mostarde

Parmigiano Reggiano Oltre 40 Mesi (Stravecchio):

  • Sapore: Piccante, sapido con note di nocciola e spezie intense
  • Texture: Friabile con abbondanti cristalli croccanti
  • Utilizzo: Re delle degustazioni gourmet

Valori Nutrizionali e Benefici per la Salute

Valori Nutrizionali per 100g:

  • Energia: 392-402 kcal / 1661-1671 kJ
  • Proteine: 32,4-33,5g (ad alto valore biologico)
  • Grassi: 28-30g (di cui saturi 19-20g)
  • Carboidrati: 0g (naturalmente senza lattosio dopo 12 mesi)
  • Calcio: 1159-1160mg (116% del fabbisogno giornaliero)
  • Fosforo: 680-691mg
  • Sodio: 600mg
  • Zinco: 4mg
  • Vitamina A: significative quantità

Benefici Nutrizionali Eccezionali:

  • Fonte eccellente di calcio: Una porzione di 25g copre il 36% del fabbisogno giornaliero
  • Proteine complete: Contiene tutti gli aminoacidi essenziali
  • Naturalmente senza lattosio: Dopo 12 mesi di stagionatura
  • Ricco di vitamine: B2, B12, A per il sistema immunitario
  • Minerali essenziali: Zinco, fosforo, potassio per ossa e muscoli
  • Facilmente digeribile: Grazie alla lunga stagionatura

Utilizzi Gastronomici d’Eccellenza

Primi Piatti Iconici:

Risotti Classici:

  • Risotto al Parmigiano: Mantecato con Parmigiano 24 mesi
  • Risotto ai funghi porcini: Con generosa grattugiata finale
  • Risotto all’Amarone: Abbinamento enologico perfetto
  • Risotto alle pere: Con Parmigiano stagionato e noci

Pasta Tradizionale:

  • Tortellini in brodo: Ripieno tradizionale con Parmigiano
  • Lasagne alla Bolognese: Strati arricchiti da abbondante grattugiata
  • Spaghetti cacio e pepe: Versione gourmet con Parmigiano
  • Tagliatelle al ragù: Il matrimonio perfetto emiliano

Secondi Piatti Raffinati:

  • Cotoletta alla Parmigiana: Impanatura con Parmigiano grattugiato
  • Scaloppine al limone: Finite con scaglie di Parmigiano
  • Vitello tonnato: Guarnito con lamelle sottili
  • Brasato al Barolo: Accompagnato da scaglie stagionate

Antipasti e Degustazioni Gourmet:

Taglieri d’Eccellenza:

  • Parmigiano e miele: Acacia, castagno, millefiori
  • Parmigiano e mostarda: Di Cremona, di Mantova
  • Parmigiano e confetture: Fichi, cipolle di Tropea
  • Parmigiano e frutta: Pere mature, noci, fichi freschi

Abbinamenti Sofisticati:

  • Aceto Balsamico Tradizionale: Di Modena DOP invecchiato
  • Vini da dessert: Passito, Sauternes per stagionature lunghe
  • Champagne: Con Parmigiano Stravecchio per aperitivi eleganti

Abbinamenti Enologici Prestigiosi:

Vini Rossi:

  • Lambrusco di Sorbara: Abbinamento territoriale perfetto
  • Chianti Classico: Per stagionature medie
  • Barolo: Con Parmigiano oltre 30 mesi
  • Brunello di Montalcino: Per degustazioni importanti

Vini Bianchi:

  • Albana di Romagna: Tradizione emiliana
  • Soave Classico: Eleganza veneta
  • Gewürztraminer: Note speziate complementari

Bollicine e Birre:

  • Franciacorta DOCG: Per aperitivi raffinati
  • Birre trappiste: Abbinamento internazionale apprezzato

Conservazione Professionale

Conservazione Ottimale:

  • Temperatura: 4-8°C nel comparto meno freddo del frigorifero
  • Umidità: Avvolgere in carta alimentare traspirante
  • Protezione: Film alimentare solo sulla superficie tagliata
  • Posizione: Nel cassetto verdure per umidità controllata
  • Olio d’oliva: Pennellare la crosta per prevenire muffe

Servizio e Degustazione:

Temperatura ideale: 16-17°C per esprimere tutti gli aromi Tempo di temperaggio: Estrarre 1 ora prima, aprire confezione 30 minuti prima Taglio professionale: Con coltello a goccia per scaglie irregolari

Certificazioni e Tracciabilità

Marchi di Garanzia:

  • Denominazione DOP: Registrata e tutelata in Europa
  • Consorzio di Tutela: Controlli rigorosi su tutta la filiera
  • Marchiatura a fuoco: Sulla crosta per autenticità garantita
  • Bollini di qualità: Prima e seconda scelta dopo controllo

Controlli Qualità:

Esperto battitore: Controlla ogni forma con martelletto dopo 12 mesi Classificazione: Solo le forme perfette ottengono il marchio DOP Tracciabilità: Ogni forma è identificabile dal produttore al consumatore

Perché Scegliere il Nostro Parmigiano Reggiano

  • ✅ Certificazione DOP Garantita: Marchio originale del Consorzio
  • ✅ Stagionature Selezionate: Da 12 a oltre 40 mesi disponibili
  • ✅ Qualità Prima Scelta: Solo forme approvate dall’esperto battitore
  • ✅ Tradizione Centenaria: Prodotto secondo disciplinare storico
  • ✅ Tracciabilità Completa: Ogni forma identificabile e controllata
  • ✅ Conservazione Ottimale: Sottovuoto per preservare freschezza
  • ✅ Versatilità Gastronomica: Da tavola, da grattugia, da cucina
  • ✅ Valore Nutrizionale: Superfood naturale ricco di nutrienti essenziali

Informazioni aggiuntive

Peso 1 kg

Recently Viewed