Descrizione

PROSCIUTTO DI PARMA DOPPIA CORONA DOP

Il Prosciutto di Parma Doppia Corona DOP rappresenta il vertice dell’eccellenza salumiera italiana, una selezione premium che racchiude otto secoli di tradizione e sapienza artigianale emiliana. Con una stagionatura minima di 20 mesi, questo prosciutto crudo si distingue per la sua dolcezza inconfondibile e la qualità superiore certificata dalla Corona Ducale a cinque punte.

Riconosciuto con la prestigiosa Denominazione di Origine Protetta, il Prosciutto di Parma Doppia Corona è il risultato di una selezione accuratissima di cosce suine e di un processo produttivo che rispetta rigidamente il disciplinare europeo, garantendo autenticità assoluta in ogni fetta.

Certificazione Premium e Qualità

  • Denominazione: Prosciutto di Parma DOP (Reg. UE n. 1151/2012)
  • Selezione: Doppia Corona – categoria superiore
  • Stagionatura: Minimo 20 mesi (superiore ai 18 mesi standard)
  • Marchio: Corona Ducale a 5 punte impressa a fuoco
  • Peso minimo: 7 kg per coscia stagionata

Processo di Selezione Esclusivo

La denominazione “Doppia Corona” identifica una categoria premium che prevede:

  • Cosce selezionate con peso superiore e conformazione ottimale
  • Controlli qualità potenziati durante ogni fase produttiva
  • Stagionatura prolungata per sviluppo aromatico superiore
  • Marezzatura perfetta con equilibrio magro-grasso ideale
  • Bassa umidità finale per affettamento ottimale

Caratteristiche Organolettiche Superiori

  • Colore: Rosa vivo uniforme e brillante
  • Marezzatura: Striature perfettamente bilanciate
  • Profumo: Intenso, dolce e fragrante
  • Sapore: Delicatamente dolce con note complesse
  • Texture: Morbida, mai fibrosa, scioglievole al palato
  • Persistenza: Lunga e armoniosa

Ingredienti e Processo Produttivo Tradizionale

Materie Prime Certificate

Ingredienti esclusivi:

  • Cosce fresche da suini nati e allevati nelle 5 regioni del Centro-Nord Italia
  • Sale marino come unico conservante naturale
  • Nessun additivo – prodotto completamente naturale

Disciplinare di Produzione Rigoroso

  1. Selezione iniziale: Cosce da 12-18 kg con spessore grasso 15-30 mm
  2. Prima salatura: 14-18 giorni con sale marino puro
  3. Riposo in cella: 60-90 giorni a temperatura e umidità controllate
  4. Lavaggio e asciugatura: Rimozione sale residuo, primo asciugamento
  5. Sugnatura: Applicazione sugna (grasso + farine) per protezione
  6. Stagionatura prolungata: Minimo 20 mesi in cantinate naturali
  7. Spillatura finale: Test aromatico con ago d’osso per certificazione qualità

Valori Nutrizionali per 100g (Prosciutto sgrassato)

Componente Valore % RDA
Energia 176 kcal
Proteine 29,1 g 58%
Grassi totali 6,4 g
– di cui saturi 2,2 g
Carboidrati 0,4 g
Sale 5,1 g
Ferro 1,01 mg 7%
Zinco 2,58 mg 26%
Selenio 13 μg 24%
Vitamina B1 1,03 mg 94%
Vitamina B6 1,30 mg 93%
Vitamina B12 0,77 μg 31%

Benefici Nutrizionali Eccellenti

Proteine di Alta Qualità

  • 29,1% di proteine complete con tutti gli aminoacidi essenziali
  • Oltre 20% aminoacidi liberi per digestione facilitata
  • Ricco in BCAA (valina, leucina, isoleucina) per recupero muscolare
  • Alto valore biologico superiore alle proteine vegetali

Antiossidanti Naturali

  • Vitamina E: Protezione dai radicali liberi
  • Selenio: 24% del fabbisogno giornaliero
  • Carnosina: 573,2 mg/100g – potente antiossidante muscolare
  • Anserina: 35,9 mg/100g – supporto metabolico

Minerali Biodisponibili

  • Ferro EME: Forma più assorbibile rispetto ai vegetali
  • Zinco: Essenziale per sistema immunitario
  • Potassio: 618 mg per equilibrio elettrolitico
  • Fosforo: 207 mg per ossa e denti

Ricette Gourmet con Prosciutto Doppia Corona

Tortellini in Brodo con Prosciutto Doppia Corona

Ingredienti tradizionali emiliani:

  • Tortellini freschi all’uovo
  • Brodo di cappone chiarificato
  • Julienne di Prosciutto Doppia Corona
  • Parmigiano Reggiano 24 mesi
  • Noce moscata, sale q.b.

Melone e Prosciutto Doppia Corona

Abbinamento classico perfetto:

  • Melone Retato di Mantova IGP
  • Fette sottili di Prosciutto Doppia Corona
  • Tocchetti di Grana Padano DOP
  • Fichi freschi di stagione
  • Rucola selvatica

Risotto al Prosciutto di Parma Doppia Corona

Risotto mantecato con Parmigiano, julienne di prosciutto e riduzione di Lambrusco di Sorbara DOC.

Abbinamenti Enologici Prestigiosi

Vini dell’Emilia-Romagna

Bianchi Territoriali:

  • Malvasia di Candia Frizzante: Freschezza e bollicine delicate
  • Albana di Romagna DOCG Secco: Mineralità e struttura
  • Trebbiano d’Emilia DOC: Acidità bilanciata

Rossi Tradizionali:

  • Lambrusco di Sorbara DOP: L’abbinamento più autentico
  • Sangiovese di Romagna Superiore: Tannini eleganti
  • Barbera dell’Emilia IGT: Acidità vivace anti-grasso

Vini Nazionali Premium

  • Prosecco di Valdobbiadene DOCG: Bollicine raffinate
  • Chianti Classico DOCG: Struttura e tradizione
  • Soave Classico DOC: Eleganza veneta

Conservazione e Servizio Professionale

Modalità di Conservazione Ottimale

Prosciutto intero:

  • Temperatura: 12-15°C in cantina naturale
  • Umidità: 75-80% costante
  • Durata: oltre 36 mesi se ben conservato
  • Posizione: appeso per zampa in ambiente ventilato

Prosciutto affettato sottovuoto:

  • Conservazione: 0-4°C in frigorifero
  • Durata: 20-25 giorni chiuso, 3-4 giorni aperto
  • Servizio: estrarre 20 minuti prima del consumo
  • Temperatura ideale: 18-20°C per esaltare aromi

Tecniche di Affettamento Artigianale

✅ Taglio a mano con coltello affilatissimo
✅ Spessore ideale: 1-2 mm trasparente
✅ Verso delle fibre: Perpendicolare per tenerezza
✅ Servizio immediato: Massimo 10 minuti dall’affettamento

Produttori di Eccellenza Certificati

Greci Enzo S.p.A. – Dal 1948

  • Sede: Felino (PR), cuore della produzione DOP
  • Certificazioni: DOP, BRC, IFS, Organic
  • Specialità: Gran Cru 24 mesi, Gran Riserva 30 mesi
  • Caratteristiche: Controllo completo filiera, innovazione tecnologica

Salumificio Leporati

  • Tradizione: Primo prosciuttificio certificato in Italia
  • Selezione: Solo cosce perfette di peso superiore
  • Stagionatura: 22-24 mesi in cantinte storiche
  • Distintivi: Bassa umidità, affettamento perfetto

Casa Graziano

  • Filosofia: “Nessun Crudo è come Casa”
  • Metodo: Artigianale con tecniche familiari
  • Territorio: Aria di collina di Langhirano
  • Caratteristiche: Profumo intenso, dolcezza naturale

Fratelli Tanzi

  • Esperienza: Generazioni di maestri salumieri
  • Selezione: Cosce minimo 18 mesi, peso 10 kg
  • Processo: Disossatura a pelatello, affettatura sopra zero
  • Risultato: Fette fragranti colore rosa uniforme

Storia e Tradizione della Corona Ducale

Origini del Marchio Storico

La celebre Corona Ducale a cinque punte che identifica il Prosciutto di Parma ha origini storiche che risalgono al Ducato di Parma e Piacenza. Nel 1963, con la nascita del Consorzio di Tutela, questo simbolo nobiliare divenne il marchio ufficiale di garanzia, impresso a fuoco su ogni coscia che supera i controlli di qualità.

Evoluzione della Denominazione

  • XIII secolo: Prime attestazioni della lavorazione suina nel Parmense
  • 1400: Documenti ducali sulla qualità dei prosciutti locali
  • 1963: Costituzione del Consorzio del Prosciutto di Parma
  • 1996: Riconoscimento della DOP europea
  • 2023: Aggiornamento disciplinare per qualità crescente

La Tradizione della “Doppia Corona”

Il termine “Doppia Corona” nel gergo salumiero indica una selezione premium che rispetta parametri qualitativi superiori rispetto al disciplinare base. Non si tratta di una classificazione ufficiale DOP, ma di una denominazione commerciale utilizzata dai produttori per identificare:

  • Cosce di peso e dimensioni superiori
  • Stagionatura prolungata oltre i minimi
  • Controlli qualità aggiuntivi
  • Selezione delle migliori partite

Territorio e Microclima Unico

La Zona di Produzione DOP

Il Prosciutto di Parma può essere prodotto esclusivamente in:

  • 162 comuni della provincia di Parma
  • Altitudine: Non superiore a 900 metri
  • Zona climatica: Colline e fondovalle dell’Appennino
  • Centro principale: Langhirano, capitale mondiale del prosciutto

Condizioni Ambientali Ideali

  • Venti: Correnti da Sud-Ovest che portano aria marina
  • Umidità: Naturale alternanza stagionale perfetta per stagionatura
  • Temperature: Escursioni termiche ottimali per maturazione
  • Microclima: Unico equilibrio di salinità, ventilazione e umidità

Controlli e Certificazioni DOP

Sistema di Controllo Rigoroso

Il Consorzio del Prosciutto di Parma garantisce:

  • Tracciabilità completa dalla nascita del suino al prodotto finito
  • Controlli in allevamento su alimentazione e benessere animale
  • Verifiche in produzione su ogni fase del processo
  • Analisi organolettiche con spillatura sistematica
  • Controlli sul mercato per tutelare consumatori e produttori

Organismi di Certificazione

  • Consorzio di Tutela: Vigilanza e promozione del marchio
  • CSQA Certificazioni: Ente di controllo riconosciuto dal MIPAAF
  • Ministero Politiche Agricole: Supervisione sistema DOP
  • Unione Europea: Riconoscimento e protezione internazionale

Sostenibilità e Filiera Etica

Benessere Animale Garantito

  • Allevamenti controllati nelle 5 regioni autorizzate
  • Alimentazione regolamentata: Cereali, latticello, siero, legumi
  • Divieti specifici: Farine animali, insilati, prodotti OGM
  • Spazi adeguati: Densità controllate per benessere suini

Impatto Ambientale Sostenibile

  • Economia circolare: Utilizzo completo della materia prima
  • Energia rinnovabile: Molti prosciuttifici utilizzano fonti pulite
  • Packaging responsabile: Materiali riciclabili e biodegradabili
  • Trasporti ottimizzati: Filiera corta e logistica efficiente

Differenze Qualitative per Maturazione

Prosciutto 18 Mesi (Standard DOP)

  • Sapore: Dolce e delicato, ancora fresco
  • Texture: Morbida, leggermente umida
  • Colore: Rosa chiaro uniforme
  • Utilizzo: Ideale per consumo immediato

Prosciutto 20 Mesi (Doppia Corona)

  • Sapore: Più intenso e complesso
  • Texture: Compatta ma morbida
  • Colore: Rosa vivo brillante
  • Caratteristiche: Equilibrio perfetto dolcezza-sapidità

Prosciutto 24+ Mesi (Riserva)

  • Sapore: Molto intenso, note complesse
  • Texture: Compatta, granulosa al taglio
  • Colore: Rosa scuro, quasi rubino
  • Destinazione: Intenditori e alta gastronomia

Riconoscimento della Qualità Premium

Indicatori di Eccellenza

✅ Corona ducale impressa a fuoco chiaramente visibile
✅ Etichetta DOP con numero di lotto tracciabile
✅ Peso adeguato minimo 7 kg per coscia stagionata
✅ Colore uniforme rosa vivo senza macchie
✅ Profumo pulito intenso senza odori estranei
✅ Marezzatura perfetta equilibrio magro-grasso
✅ Consistenza ideale compatta ma non dura

Differenze con Imitazioni

Il vero Prosciutto di Parma Doppia Corona si distingue da imitazioni per:

  • Certificazione DOP obbligatoria con controlli europei
  • Stagionatura minima garantita verificata da enti terzi
  • Materie prime controllate esclusivamente italiane
  • Processo artigianale senza acceleranti o additivi chimici
  • Sapore distintivo dolcezza naturale inimitabile

Informazioni aggiuntive

Peso 9 kg
Prezzo Kg

18€/Kg

Recently Viewed