Descrizione
Provola Calabrese Silana: Il Tesoro Caseario dell’Altopiano della Sila
La Provola Calabrese Silana rappresenta l’eccellenza della tradizione casearia calabrese, un formaggio semiduro a pasta filata che nasce dalle verdi distese dell’altopiano della Sila. Questo prezioso prodotto lattiero-caseario unisce la sapienza antica dei mastri casari calabresi con la qualità del latte vaccino delle terre silane, creando un formaggio dal sapore unico e dalle proprietà nutritive eccellenti.
Caratteristiche Distintive
La Provola Silana si distingue per la sua forma caratteristica tronco-conica o ovale, con peso variabile da 1 a 3 chilogrammi. La crosta presenta un elegante colore giallo paglierino che racchiude una pasta compatta e omogenea, risultato del sapiente processo di filatura tradizionale.
- Aspetto esterno: Crosta liscia giallo paglierino, forma tronco-conica
- Peso: Da 1 a 3 kg per forma
- Pasta: Compatta, omogenea, colore bianco-avorio
- Aroma: Delicato di latte fresco con note erbacee
- Consistenza: Semidura, elastica al taglio
- Stagionatura minima: 15 giorni
Processo Produttivo Tradizionale
La Lavorazione della Pasta Filata Calabrese
La produzione della Provola Silana segue il metodo tradizionale della pasta filata, tecnica secolare che conferisce al formaggio le sue caratteristiche uniche:
- Latte Vaccino Selezionato: Pastorizzato proveniente dall’altopiano silano
- Coagulazione: Con caglio naturale a temperature controllate
- Rottura della Cagliata: Manuale in granuli delle dimensioni di chicchi di riso
- Filatura in Acqua Calda: Processo che dona elasticità e compattezza
- Modellatura: Forma caratteristica tronco-conica o ovale
- Salatura in Salamoia: Immersione per acquisire sapidità
- Stagionatura: Minimo 15 giorni in ambienti controllati
Territorio di Produzione
L’Altopiano della Sila – Cuore Verde della Calabria
La Provola Silana nasce nell’area geografica che comprende 5 regioni del Sud Italia, ma il cuore della produzione resta l’altopiano calabrese della Sila. Questo territorio montano, caratterizzato da pascoli rigogliosi e aria pura, conferisce al latte qualità organolettiche uniche che si riflettono nel prodotto finale.
Zone di Produzione Certificate:
- Altopiano della Sila (Calabria) – Area principale
- Aree montane di Basilicata, Campania, Molise e Puglia
- Altitudine: 500-1.200 metri s.l.m.
- Clima: Temperato montano con escursioni termiche ideali
Valori Nutrizionali per 100g
- Energia: 299-332 kcal
- Proteine: 21-25g (alta qualità biologica)
- Grassi totali: 21-25g
- Carboidrati: <1g
- Calcio: 400-600mg (importante per ossa e denti)
- Fosforo: 300-400mg
- Sodio: Variabile secondo stagionatura
Fonte eccellente di proteine nobili e calcio per una dieta equilibrata
Caratteristiche Organolettiche
Evoluzione del Sapore con la Stagionatura
La Provola Silana offre un’esperienza gustativa che si evolve nel tempo:
- Fresca (15-30 giorni): Sapore dolce e delicato, note lattiche predominanti
- Media stagionatura (1-2 mesi): Equilibrio tra dolcezza e sapidità
- Stagionata (oltre 2 mesi): Sapore più intenso con note piccanti
Profilo Sensoriale:
- Dolcezza iniziale che caratterizza il formaggio giovane
- Sviluppo graduale di note più complesse
- Finale piccante nelle forme più stagionate
- Retrogusto persistente con sentori di erbe montane
Conservazione Professionale
Mantenimento Qualità Ottimale
- Temperatura ideale: 4-8°C in frigorifero
- Umidità: 85-90% per evitare disidratazione
- Confezionamento: Sottovuoto per conservazione prolungata
- Durata: 30-45 giorni se integra, 3-5 giorni se tagliata
- Posizione: Ripiano centrale del frigorifero
- Protezione: Da odori forti e variazioni termiche
Prima del Consumo: Estrarre 30 minuti prima per temperatura ottimale di degustazione
Utilizzi Culinari nella Tradizione Calabrese
Piatti Tipici Regionali:
- Pasta alla Norma Calabrese: Con provola grattugiata e melanzane
- Pizza Calabrese: Base con provola silana e ‘nduja piccante
- Melanzane Parmigiana: Strati alternati con provola fusa
- Involtini di Melanzane: Ripieni di provola e mortadella
Tecniche di Utilizzo:
- A crudo: Tagliata a fette per antipasti e taglieri
- Grattugiata: Per condire primi piatti tipici
- Fusa: In preparazioni al forno per gratinature
- Ripieno: Per torte salate e focacce calabresi
Abbinamenti Enogastronomici
Vini Calabresi di Eccellenza:
- Cirò Rosso DOC: Struttura che bilancia la cremosità del formaggio
- Greco di Bianco DOC: Freschezza che esalta i sapori delicati
- Gaglioppo: Vitigno autoctono per abbinamento territoriale
- Mantonico: Bianco aromatico che valorizza le note erbacee
Accompagnamenti Tradizionali:
- Miele di Castagno Silano: Contrasto dolce-salato perfetto
- Pere Coscia calabresi: Freschezza che pulisce il palato
- Noci di Sorrento: Croccantezza e sapore complementari
- Pane Casereccio Calabrese: Base ideale per degustazione
Benefici Nutrizionali e Benessere
Proprietà Salutistiche:
✅ Alto contenuto proteico: Amminoacidi essenziali per muscolatura
✅ Ricco in Calcio: Supporto per ossa e sistema scheletrico
✅ Fosforo naturale: Importante per funzioni cognitive
✅ Vitamina B12: Essenziale per sistema nervoso
✅ Facilmente digeribile: Grazie al processo di filatura
✅ Fonte di energia: Ideale per sportivi e bambini
Adatto per:
- Diete ricche di proteine
- Alimentazione di bambini in crescita
- Supporto nutrizionale per sportivi
- Integrazione calcio in età avanzata
La Tradizione Casearia Silana
Storia e Cultura del Territorio
L’arte della produzione di formaggi a pasta filata nell’altopiano silano affonda le radici in secoli di tradizione pastorale. I maestri casari calabresi hanno tramandato di generazione in generazione i segreti della lavorazione, creando un prodotto che rappresenta l’identità gastronomica del territorio.
Elementi Culturali:
- Tradizione pastorale secolare dell’altopiano
- Sapienza artigianale dei mastri casari
- Legame indissolubile con il territorio silano
- Simbolo dell’eccellenza casearia del Sud Italia
Stagioni di Produzione e Qualità
Calendario della Qualità Ottimale
La qualità della Provola Silana varia secondo le stagioni, riflettendo i cicli naturali dell’altopiano:
- Primavera: Latte più ricco grazie ai pascoli rigogliosi
- Estate: Produzione intensa con sapori più concentrati
- Autunno: Caratteristiche organolettiche equilibrate
- Inverno: Produzione più limitata ma di alta qualità
Ricetta Tradizionale: Melanzane alla Parmigiana Silana
Ingredienti (6 persone):
- 2 melanzane grandi
- 400g Provola Silana affettata
- 500g pomodoro San Marzano
- Basilico fresco, olio EVO, aglio
Preparazione: Friggere le melanzane, alternare strati con pomodoro, provola e basilico. Cuocere in forno a 180°C per 40 minuti fino a doratura perfetta.


















