Descrizione
Provolone Dolce: La Delicatezza della Tradizione Casearia Italiana
Il Provolone dolce rappresenta l’espressione più raffinata e delicata della tradizione casearia italiana, un formaggio a pasta filata dal sapore morbido e avvolgente che conquista fin dal primo assaggio. Questo pregiato formaggio, prodotto con latte vaccino di alta qualità e caglio di vitello, incarna secoli di maestria artigianale tramandati attraverso le generazioni nei caseifici del Nord Italia.
Aspetto e Forma: Il Provolone dolce si presenta nelle tradizionali forme a pera, salame o mandarino, con peso che varia da 0,5 kg per le forme più piccole fino a 6 kg per quelle destinate a una breve stagionatura. La crosta è sottile, liscia e di colore paglierino dorato, mentre la pasta interna si distingue per il suo colore bianco-avorio uniforme e la texture morbida ed elastica.
Processo di Stagionatura Delicata: La caratteristica dolcezza del formaggio si sviluppa attraverso una stagionatura breve e controllata che va da un minimo di 10 giorni fino a 2-3 mesi massimo. Durante questo periodo, le forme vengono appese in ambienti a temperatura e umidità controllate, permettendo lo sviluppo del sapore delicato senza acquisire note piccanti.
Profilo Gustativo: Il sapore del Provolone dolce è caratterizzato da note dolci e delicate, con un aroma fragrante e una consistenza morbida che si scioglie piacevolmente in bocca. L’assenza di piccantezza lo rende perfetto per tutti i palati, compresi quelli più sensibili.
Ingredienti e Processo Produttivo Tradizionale
Ingredienti Selezionati:
- Latte vaccino italiano fresco e pastorizzato
- Caglio di vitello (responsabile del sapore dolce)
- Sale marino
- Fermenti lattici selezionati
- Conservanti superficiali: Natamicina (E235) e Sorbato di Potassio (E202)
Metodo di Produzione Artigianale:
Il processo inizia con la coagulazione del latte mediante caglio di vitello, elemento fondamentale che conferisce al formaggio il suo caratteristico sapore dolce. Segue la tradizionale filatura in acqua calda che dona la caratteristica elasticità della pasta. Le forme vengono poi modellate manualmente e avviate a una stagionatura breve in ambienti controllati.
Valori Nutrizionali e Benefici per la Salute
Valori Nutrizionali Medi per 100g:
- Energia: 1507 kJ / 364 kcal
- Proteine: 23-25g
- Grassi: 30g (di cui saturi 20-21g)
- Carboidrati: 0,5-1g (di cui zuccheri 0-1g)
- Sale: 1,6g
- Calcio: 720mg
- Fosforo: elevato contenuto
- Sodio: moderato
Proprietà Nutrizionali:
Il Provolone dolce offre numerosi benefici nutrizionali:
- Proteine complete per il mantenimento della massa muscolare
- Calcio biodisponibile per la salute di ossa e denti
- Fosforo essenziale per il metabolismo energetico
- Vitamine del gruppo B per il sistema nervoso
- Equilibrio nutrizionale tra grassi e proteine senza essere ipercalorico
Utilizzi Gastronomici e Abbinamenti Gourmet
In Tavola:
Il Provolone dolce brilla per la sua incredibile versatilità culinaria:
Consumo Diretto:
- Taglieri di formaggi con confetture di fichi o miele millefiori
- Abbinato a pane di sesamo o rosette fresche
- Con salumi delicati come prosciutto crudo di Parma o salame Cremona IGP
Primi Piatti Raffinati:
- Pasta cacio e pepe con Provolone dolce grattugiato
- Lasagne bianche con besciamella e verdure
- Risotti cremosi con funghi porcini e Provolone dolce
- Gnocchi con burro, salvia e Provolone dolce fuso
Secondi Piatti e Contorni:
- Melanzane al forno gratinate con Provolone dolce
- Pomodori ripieni con riso e Provolone dolce
- Torte salate rustiche con verdure di stagione
- Bocconcini impanati e fritti come finger food
Abbinamenti Enologici Raffinati:
- Vini bianchi delicati: Soave, Pinot Grigio, Vermentino
- Vini rosati: Chiaretto del Garda, Bardolino Chiaretto
- Vini rossi leggeri: Dolcetto d’Alba, Barbera d’Asti giovane
- Spumanti: Prosecco di Valdobbiadene per aperitivi eleganti
Conservazione e Servizio Ottimale
Conservazione Corretta:
- Mantenere in frigorifero tra +2°C e +8°C
- Avvolgere in carta alimentare traspirante
- Evitare pellicola plastica per permettere la respirazione
- Consumare entro 2-3 settimane dall’apertura
- Se non aperto, conservare fino a 2-3 mesi in luogo fresco
Servizio Ideale:
Per apprezzare al meglio il Provolone dolce, estrarlo dal frigorifero 30 minuti prima del consumo, permettendo al formaggio di raggiungere la temperatura ambiente ed esprimere pienamente la sua delicatezza e cremosità.
Certificazioni DOP e Qualità Garantita
Provolone Valpadana DOP Dolce:
Il Provolone dolce di massima qualità è quello che vanta la Denominazione di Origine Protetta, garantendo:
- Origine certificata delle materie prime
- Controllo rigoroso del processo produttivo
- Rispetto del disciplinare tradizionale
- Tracciabilità completa della filiera produttiva
- Qualità costante e standardizzata
Zone di Produzione d’Eccellenza:
Le aree di produzione del Provolone Valpadana DOP includono province selezionate di:
- Lombardia: tradizione casearia consolidata
- Veneto: expertise nella lavorazione del latte
- Emilia-Romagna: innovazione e tradizione
Differenze con il Provolone Piccante
Il Provolone dolce si distingue nettamente dal piccante per:
- Tipo di caglio: vitello (dolce) vs agnello/capretto (piccante)
- Stagionatura: 10 giorni-3 mesi (dolce) vs 3-12+ mesi (piccante)
- Sapore: delicato e morbido (dolce) vs intenso e piccante (piccante)
- Consistenza: elastica e morbida (dolce) vs compatta e dura (piccante)
Perché Scegliere il Nostro Provolone Dolce
- ✅ Qualità DOP Certificata: Garanzia di origine e processo controllato
- ✅ Sapore Delicato: Perfetto per tutti i palati, anche i più sensibili
- ✅ Versatilità Culinaria: Ideale sia crudo che in cottura
- ✅ Stagionatura Ottimale: Tempo perfetto per sviluppare dolcezza
- ✅ Freschezza Garantita: Confezionamento che preserva qualità e aroma
- ✅ Tradizione Artigianale: Prodotto seguendo metodi secolari
- ✅ Equilibrio Nutrizionale: Fonte di proteine e calcio senza essere ipercalorico

















