Descrizione
Soppressata Calabrese Piccante DOP – Salume Tradizionale Artigianale
La Soppressata Calabrese Piccante rappresenta l’eccellenza della tradizione norcina calabrese, un salume DOP dal carattere deciso e dal sapore inconfondibile. Questo pregiato insaccato stagionato unisce la sapiente lavorazione artigianale tramandata dal XVII secolo al gusto intenso del peperoncino calabrese, creando un prodotto dal profilo organolettico unico e distintivo.
La soppressata piccante si distingue per la sua forma caratteristica schiacciata, ottenuta attraverso la pressatura tradizionale che conferisce al salume la tipica consistenza compatta e il nome stesso del prodotto. Ogni pezzo è il risultato di una selezione accurata delle migliori carni suine e di un processo di stagionatura che rispetta i severi standard del disciplinare DOP.
Caratteristiche Organolettiche
Aspetto: Al taglio presenta un colore rosso intenso con venature bianche del grasso, trito a medio taglio che evidenzia la lavorazione artigianale. La forma schiacciata è avvolta in budello naturale con legatura a spago tradizionale.
Profumo: Aroma intenso e persistente con note speziate del peperoncino calabrese, sentori di pepe nero e il caratteristico profumo della stagionatura naturale.
Sapore: Gusto deciso e sapido, leggermente piccante con equilibrata persistenza. Il peperoncino calabrese conferisce una piccantezza armoniosa che non sovrasta il sapore della carne, creando un perfetto equilibrio gustativo.
Consistenza: Texture compatta ma morbida al palato, facilmente affettabile con una giusta marezzatura che garantisce succosità ad ogni morso.
Processo Produttivo Tradizionale
La produzione della Soppressata Calabrese Piccante DOP segue il rigoroso disciplinare che tutela questa eccellenza gastronomica:
Selezione delle Carni: Utilizzo esclusivo di carni fresche di suini nati in Calabria, Basilicata, Sicilia, Puglia e Campania, con focus sui tagli pregiati di coscia, spalla e filetto.
Lavorazione Artigianale: Le carni vengono triturate rigorosamente a mano con coltello, mantenendo un taglio medio che preserva la struttura e il sapore originale.
Insaccatura: L’impasto viene insaccato in budelli naturali suini e legato a mano con spago naturale secondo la tradizione secolare.
Stagionatura: Periodo minimo di 45 giorni in ambienti controllati con temperatura e umidità specifiche, che può estendersi fino a 90 giorni per selezioni premium.
Ingredienti e Composizione
- Carne suina fresca (85-90%): coscia, spalla, filetto selezionati
- Grasso suino (10-15%): per garantire morbidezza e sapore
- Peperoncino piccante calabrese (1-2%): varietà autoctone DOP
- Sale marino (2-3%): per la conservazione naturale
- Pepe nero in grani (0,5%): macinato grosso per aroma
- Spezie naturali: secondo ricetta tradizionale
- Budello naturale suino: per l’insaccatura
Valori Nutrizionali per 100g
| Componente | Valore Medio |
|---|---|
| Energia | 380 kcal / 1580 kJ |
| Proteine | 29g |
| Grassi totali | 28g |
| – di cui saturi | 9,5g |
| Carboidrati | 0,8g |
| – di cui zuccheri | 0,2g |
| Sale | 4,2g |
| Fibre | 0g |
Valori medi indicativi che possono variare secondo la stagionalità e il lotto di produzione
Conservazione e Shelf Life
Prodotto Intero:
- Conservare in luogo fresco e asciutto (12-15°C)
- Umidità relativa 70-75%
- Durata: 6-8 mesi dalla produzione
Prodotto Affettato:
- Conservare in frigorifero a 4-7°C
- Consumare entro 3-5 giorni dall’apertura
- Tenere in confezione sottovuoto originale
Raccomandazioni:
- Non congelare per preservare le caratteristiche organolettiche
- Lasciare a temperatura ambiente 15-20 minuti prima del consumo
- Evitare sbalzi termici eccessivi
Consigli di Servizio e Degustazione
Temperatura Ideale: Servire a 16-18°C per esaltare profumi e sapori
Taglio Consigliato: Fette di 2-3mm di spessore, leggermente oblique rispetto alla superficie
Abbinamenti Gastronomici:
- Formaggi: Pecorino calabrese stagionato, caciocavallo silano
- Pane: Pane di Altamura, focaccia pugliese, pane ai cereali
- Verdure: Melanzane sott’olio, pomodori secchi, olive calabresi
Abbinamenti Enologici:
- Vini Rossi: Gaglioppo di Cirò, Magliocco dolce, Greco Nero
- Vini Bianchi: Greco di Bianco, Mantonico, Pecorello
- Birre: IPA artigianali, birre ambrate maltate
Zona di Produzione e Tradizione
La Soppressata di Calabria DOP viene prodotta esclusivamente nel territorio della regione Calabria, con particolare eccellenza nelle zone di:
- Provincia di Cosenza: Area della Sila e Pollino
- Acri e dintorni: Zona storica di produzione
- Serra San Bruno: Tradizione monastica secolare
- Altopiano della Sila: Condizioni climatiche ideali
La tradizione della soppressata calabrese affonda le radici nel XVII secolo, quando le tecniche di conservazione della carne si perfezionarono grazie al clima favorevole e alla disponibilità di spezie locali come il celebre peperoncino calabrese.
Certificazioni e Qualità
✅ Denominazione di Origine Protetta (DOP) – Reg. CE 1263/96
✅ Controllo qualità presso organismi certificati
✅ Tracciabilità completa dalla materia prima al prodotto finito
✅ Produzione artigianale secondo disciplinare tradizionale
✅ Senza glutine e lattosio naturalmente



















