Descrizione
Speck Italiano L’Eccellenza dell’Alto Adige IGP
Lo Speck Italiano rappresenta il capolavoro della salumeria altoatesina, un prosciutto crudo affumicato che racchiude in sé cinque secoli di tradizione tirolese. Riconosciuto con certificazione IGP dal 2005, questo salume d’eccellenza nasce dall’unione perfetta tra la stagionatura mediterranea e l’affumicatura nordeuropea, creando un prodotto unico nel panorama gastronomico italiano.
Caratteristiche Distintive
Lo Speck Italiano si distingue per la sua forma rettangolare caratteristica e il colore marrone della crosta esterna, risultato del sapiente processo di affumicatura. La sua unicità risiede nell’equilibrio perfetto tra il sapore intenso dell’affumicatura e la delicatezza della stagionatura, seguendo la regola aurea tirolese: “poco sale, poco fumo, tanta aria fresca di montagna”.
- Aspetto esterno: Colore marrone con crosta naturale
- Aspetto al taglio: Rosso intenso con parti bianco-rosate
- Consistenza: Elastica, non appiccicosa nella parte magra
- Aroma: Note di fumo, spezie ed erbe aromatiche
- Sapore: Intenso e saporito, mai eccessivamente salato
Certificazione IGP e Territorio
Il Consorzio Tutela Speck Alto Adige supervisiona la produzione di soli 29 produttori certificati, garantendo l’autenticità e la qualità del prodotto. L’Alto Adige/Südtirol, con il suo clima alpino e le tradizioni austro-tedesche, offre le condizioni ideali per la produzione di questo salume d’eccellenza.
Zone di Produzione IGP:
- Alto Adige/Südtirol: Territorio montano tra 200 e 2000m s.l.m.
- Condizioni climatiche: Aria secca e fresca di montagna
- Tradizione: Eredità della cultura gastronomica austro-tedesca
Processo Produttivo IGP Tradizionale
Selezione Materia Prima:
- Cosce di suino fresche con peso minimo 10,5 kg
- Provenienza da suini pesanti italiani ed europei
- Controlli rigorosi su qualità e freschezza
Fasi di Lavorazione Certificate:
- Disossatura e Rifilatura: Forma rettangolare caratteristica
- Speziatura Tradizionale: Rosmarino, ginepro, alloro, sale, pepe nero
- Salmistratura: Penetrazione graduale degli aromi
- Affumicatura “a Freddo”: Temperature max 20°C con legna non resinosa
- Stagionatura Controllata: Media 22 settimane (20-32 secondo peso)
- Alternanza Affumicatura/Asciugatura: All’aria fresca di montagna
Speck vs Prosciutto Crudo: Le Differenze
| Caratteristica | Speck Italiano | Prosciutto Crudo |
|---|---|---|
| Processo | Affumicatura + Stagionatura | Solo stagionatura |
| Calorie per 100g | 303 kcal | 220 kcal |
| Proteine | 30,7g (più proteico) | 26g |
| Forma | Rettangolare | A coscia |
| Sapore | Affumicato, speziato | Dolce, delicato |
| Stagionatura | 22 settimane | 12-24 mesi |
| Tradizione | Alto Adige/Tirolese | Centro-Sud Italia |
Valori Nutrizionali per 100g
- Energia: 303 kcal / 1268 kJ
- Proteine: 30,7g (secondo affettato più proteico dopo bresaola)
- Grassi totali: 20g (di cui saturi 8g)
- Carboidrati: 1,2g
- Sodio: 1557mg
- Potassio: 484mg
Ideale per diete iperproteiche e low-carb
Conservazione Professionale
Speck Sottovuoto:
- Conservazione: diversi mesi in luogo freddo e buio
- Dopo apertura: consumare rapidamente
- Temperatura ideale: 4-8°C
Speck Non Confezionato:
- Frigorifero avvolto in panno umido
- Tra due piatti fondi per traspirazione
- Lontano da cibi con odori forti
- Controllo periodico formazione muffa naturale
Consigli Pratici:
- Lo speck non si rovina facilmente, può solo seccarsi
- Muffa bianca naturale: spazzolare via o tagliare prima fetta
- Prima del consumo: lasciare respirare 1 ora a temperatura ambiente
Tradizione Culinaria Tirolese
Piatti Iconici della Cucina Altoatesina:
- Gnocchi di pane raffermo con cubetti di speck
- Serviti in brodo caldo o con burro fuso
- Piatto simbolo della cucina tirolese
Spätzle con Speck:
- Pasta fresca tirolese con speck saltato
- Formaggio locale e cipolle dorate
- Tradizione austro-tedesca autentica
Strudel Salato:
- Pasta sfoglia con speck e formaggio Marienberger
- Variante salata del classico strudel dolce
Utilizzi Culinari Moderni
Antipasti e Aperitivi:
- Affettato sottile su taglieri di salumi
- Bruschette con ricotta e erbe aromatiche
- Involtini con formaggio spalmabile
Primi Piatti:
- Risotti cremosi con speck e zucca
- Pasta con speck, panna e piselli
- Gnocchi di patate con speck
Secondi Piatti:
- Speck scottato in padella (cottura breve)
- Torte salate e quiche
- Pizze gourmet a fine cottura
Abbinamenti Enogastronomici
Vini del Territorio:
- Schiava: Vitigno autoctono altoatesino per eccellenza
- Pinot Nero: Bouquet intenso che bilancia i grassi
- Gewürztraminer: Aromi speziati complementari
- Pinot Bianco Alto Adige: Freschezza e mineralità
Formaggi Ideali:
- Asiago dolce: Sapore equilibrato
- Tomino: Cremosità che contrasta la sapidità
- Ricotta fresca: Equilibrio dolce-sapido
- Robiola: Cremosità e delicatezza
Pani Tradizionali:
- Pane di segale tirolese: Accompagnamento classico
- Schüttelbrot: Pane croccante altoatesino
- Pane nero di montagna: Sapori autentici
Abbinamenti Gourmet
Ingredienti che Esaltano lo Speck:
- Zucca: Dolcezza che bilancia la sapidità
- Patate: Base neutra che esalta i sapori
- Mele: Freschezza e acidità contrastante
- Cetrioli: Croccantezza e freschezza
Certificazioni e Qualità
✅ Certificazione IGP dal 2005
✅ 29 produttori certificati dal Consorzio
✅ Disciplinare rigoroso di produzione
✅ Controlli qualità in ogni fase
✅ Tracciabilità completa dalla materia prima
✅ Tradizione autentica tirolese
Ricetta Tradizionale: Canederli allo Speck
Ingredienti (4 persone):
- 300g pane raffermo tirolese
- 200ml latte
- 100g speck a cubetti
- 2 uova
- 50g formaggio grattugiato
- Prezzemolo, noce moscata
- Farina q.b.
Preparazione: Ammollare il pane nel latte, aggiungere speck rosolato, uova, formaggio e aromi. Formare canederli e cuocere in brodo bollente per 15 minut
















